di NUNZIO DE PINTO
CASERTA. Puliamo il Mondo, edizione 2017 di “Clean Up the World
CASERTA – Il Circolo Legambiente di Caserta, sito nell’ex Caserma Sacchi in Via San Gennaro, è uno delle centinaia di Associazioni Italiane che prenderanno parte all’annuale manifestazione di “Puliamo il Mondo”, giunta alla sua venticinquesima edizione, che si terrà il 22, 23 e 24 settembre 2017. È l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Per aderire alla campagna e si conosce già il luogo da ripulire c’è tempo fino al prossimo 14 settembre 2017 per compilare ed inviare via fax o email la scheda di adesione, oppure aderire online. Se, invece, non sapete dove fare Puliamo il Mondo cercate il Circolo Legambiente più vicino a voi. Puliamo il Mondo, da 25 anni, è un’occasione per denunciare le situazioni ambientali e sociali che rendono fragili i nostri territori e per ribadire il nostro Amore per il “Creato”. Infatti, è dal 1993 che Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.500 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine. A San Nicola la Strada, l’Istituto Comprensivo Capol. DD., diretto dalla professoressa Antonio Mazzarella, da anni partecipa, con i propri alunni alla grande manifestazione di “Puliamo il Mondo. L’anno scorso, gli alunni della scuola dell’infanzia, delle classi V della scuola primaria e gli alunni delle classi II della Scuola Secondaria di primo grado, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, hanno ripulito la villetta comunale “Santa Maria delle Grazie”, in Viale Europa, dove hanno recuperato molta plastica e carta, rendendo la struttura comunale più pulita ed accogliente. Sempre nell’edizione 2016 di Puliamo il Mondo, furono ben 200 gli istituti scolastici della Campania che presero parte alla campagna di pulizia il cui principio base è la voglia di riappropriarsi del proprio territorio prendendosene cura, che segna il bisogno della gente di mettersi in relazione per tutelare gli spazi pubblici, prendendo coscienza che, oltre a ripulire, si dovrebbe imparare a non sporcare.