CASERTA, TEATRO PARRAVANO. IL VESCOVO GIOVANNI D’ALISE ED IL SINDACO MARINO CON L’UNIVERSITA’ ” LUIGI VANVITELLI” DANNO INIZIO ALLA 12a GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA CUSTODIA DEL CREATO

di GIOVANNA PAOLINO

CASERTA.  ”  E’ dovere della societa’ e della intera comunita’ civile  collocare al centro dell’Ambiente tutti coloro che attraversano il Creato “. Con queste parole Monsignor Giovanni D’Alise , Vescovo di Caserta,  ha dato inizio stamattina , alle ore 10.00, presso il Teatro Parravano ,  alla 12a Giornata Nazionale per la Custodia del Creato  che si colloca nella scia proposta dalla Conferenza Episcopale  che insiste sul tema dell’abitare la Terra  di Dio come viaggiatori , con una attenzione particolare al turismo sostenibile, fattore di grande rilievo per la provincia di Caserta e per tutta l’Italia.

La manifestazione, dunque,  ha avuto inizio  con  il convegno di approfondimento “Viaggiatori sulla Terra… Cultura e formazione al servizio della persona e dell’ambiente” a cura dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Sono intervenuti , fra gli altri,  il Direttore del dipartimento di Scienze Politiche, prof. Gian Maria Piccinelli,, Monsignor Giovanni D’Alise, vescovo di Caserta; monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra; Giuseppe Paolisso, magnifico Rettore dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta; Carlo Marino, sindaco di Caserta; Antonio Sciaudone, direttore di Certus Terrae; e i professori Giuseppe Limone, Sandro Strumia, Francesco Moscato, Domenico Amirante; Enrica Carbone; e Giovanna Palermo.

Presente altresi’ anche Gian Luigi Traettino Presidente di Confindustria  Caserta.

Una giornata voluta in città dal vescovo di Caserta, mons. Giovanni D’Alise, che è anche il Pastore Delegato dalla Chiesa campana per i problemi della pastorale sociale e del lavoro.

Un Cammino Silenzioso per le strade di Caserta per testimoniare l’importanza della cura della nostra casa comune: la nostra città, l’ambiente, la nostra terra. Un nuovo albero di ulivo piantato da ogni Diocesi della regione in un vaso trasparente a Caserta. Una mega cartolina dei luoghi più belli della Campania, composta dalle foto scelte da ogni Diocesi ed esposta a Caserta, in Cattedrale. Sono tre dei gesti simbolici che animeranno Caserta, OGGI,  23 settembre, per la IV Giornata regionale per la Custodia del Creato promossa dalla Conferenza Episcopale Campana.

” L’ evento – ha spiegato Monsignor D’Alise –   vuole porre accanto alla denuncia, già iniziata da tempo, una prospettiva profetica di positività e speranza, come possibilità di rilancio delle terre campane anche a partire dal turismo sostenibile”.

“La bellezza salverà il mondo diceva Dostoevskij –  ha affermato  Monsignor Giovanni D’Alise – il nostro obiettivo è cercare di educare al bello, per offrire una nuova prospettiva per i campani, dopo i mali del passato”. Il tema della giornata sarà Viaggiatori sulla Terra… per scoprire la carezza di Dio ed è l’ideale continuazione del percorso che da quattro anni la Conferenza Episcopale campana sta portando avanti nelle singole Diocesi, come Custodia del Creato, in un’ottica di ecologia integrale, come ha sottolineato Papa Francesco nell’ultima enciclica Laudato sì”.

La Diocesi di Caserta   ha curato la giornata del 23 settembre con molta attenzione : l’evento e’ stato organizzato  dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Caserta, guidato da Don GianMichele Marotta  in collaborazione con tante realtà diocesane e associative, e in sinergia con il settore pastorale sociale e del lavoro della CEC.

E’ previsto , anche nel pomeriggio, un ricco programma di incontri e testimonianze, concludendo con la Veglia di preghiera per la Custodia del Creato presieduta da S. Em. il Card. Crescenzio Sepe con la partecipazione di tutti i Vescovi della Campania.

Un Cammino Silenzioso per le strade di Caserta per testimoniare l’importanza della cura della nostra casa comune: la nostra città, l’ambiente, la nostra terra. Un nuovo albero di ulivo piantato da ogni Diocesi della regione in un vaso trasparente a Caserta. Una mega cartolina dei luoghi più belli della Campania, composta dalle foto scelte da ogni Diocesi ed esposta a Caserta, in Cattedrale. Sono tre dei gesti simbolici che animeranno Caserta, OGGI,  23 settembre, per la IV Giornata regionale per la Custodia del Creato promossa dalla Conferenza Episcopale Campana.

 

” Il convegno – ha detto il Professor Gian Maria Piccinelli , Preside di Scienze Politiche – vuole essere un modo  per confrontarci con la nostra realtà, partendo dall’intenso lavoro che l’Università già svolge sul territorio proprio su questi temi  e per offrire dei punti di vista utili al cambiamento”.

Incisivo anche  il messaggio lanciato dal Sindaco di Caserta Carlo Marino.

” Questa terra e’ felix – ha detto il Sindaco – la cultura e la formazione devono essere al servizio dell’ambiente e dell’uomo per consentire a ciascuno di assaporare la carezza di Dio attraverso il sapere . Il compito delle Istituzioni e’ l’ascolto  e la elaborazione delle istanze della civitas  al fine di costruire la Casa Comune auspicata da Papa Francesco”-

” Oggi il Comune di Caserta- ha concluso Carlo Marino-  raccoglie la sfida di costruire con la Diocesi, con l’Universita’ e con le associazioni un mondo migliore per lasciare un futuro ai giovani e  per realizzare un presente da condividere in modo piu’ partecipato”.

La Giornata, inoltre, è inserita nel percorso internazionale del “Movimento Cattolico mondiale per il clima” (http://catholicclimatemovement.global/it/), aderendo alla iniziativa “Laudato si’ pledge – Vivi la Laudato si’”, così come è parte del “Season of Creation – Il Tempo del Creato” (http://seasonofcreation.org/). La Giornata vede, poi, la partecipazione di FOCSIV (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario – http://www.focsiv.it) .