di NUNZIO DE PINTO
Alla scuola “Mazzini” della dirigente Mazzarella prendono il via i percorsi di cittadinanza attiva
SAN NICOLA LA STRADA – Da lunedì, 2 ottobre 2017, prenderanno il via i “percorsi di cittadinanza attiva” ai quali parteciperanno tutti gli studenti della Scuola Media “Giuseppe Mazzini” dell’Istituto Comprensivo Capol. D.D. San Nicola la Strada, di cui è dirigente la professoressa Antonia Mazzarella sin dal 2011. Sono numerosi i progetti ed i percorsi didattici ai quali gli alunni della “Mazzini” partecipano nel corso dell’intero ano scolastico, fra questi anche quello relativo ai percorsi di “Cittadinanza Attiva”, di cui è referente la professoressa Giovanna Cristillo. L’ampio tema dell’educazione (alla cittadinanza, alla convivenza civile, alla salute, all’affettività, ecc.) trova spazio nelle Indicazioni nazionali, e nell’organizzazione scolastica della Mazzini, la dirigente è riuscita a trovare sia un monte ore esplicitamente dedicato, sia un docente responsabile. Quotidianamente gli insegnanti si misurano con la mancanza di motivazione ad apprendere e con i comportamenti socialmente problematici dei loro alunni, che rendono difficile costruire il clima d’aula necessario alla crescita culturale e civile dei ragazzi, per questo motivo la professoressa Mazzarella annette grandissima importanza al tema della “cittadinanza attiva”. I mass media (TV e internet in particolare), forti di una potenza incontrollabile di penetrazione nella mente dei ragazzi, spesso veicolano modelli di comportamento che la scuola non riesce a contrastare. Si tratta di una vera e propria emergenza educativa, che andrebbe affrontata ricostituendo quell’alleanza scuola-famiglia che in questi ultimi anni si è fortemente indebolita, arrivando a volte a trasformarsi in conflitto. Peraltro, in un mondo divenuto globale, multiculturale e in gran parte secolarizzato, che ha assistito alla caduta delle ideologie, al logoramento del ruolo delle famiglie e delle altre strutture aggregative (parrocchie, associazioni, partiti, ecc.) l‘educazione alla convivenza civile e democratica, fondata su valori universali, sul rispetto di sé e degli altri non può non essere una priorità per i sistemi di istruzione. La Scuola ha un ruolo importante nel costruire una società migliore e più democratica e mirare allo sviluppo delle competenze e degli atteggiamenti della cittadinanza attiva è essenziale. Il concetto della cittadinanza attiva rientra nelle pratiche che tutti noi possiamo mettere in campo per partecipare in modo attivo e consapevole alla vita della comunità. L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentono di apprendere il concreto “prendersi cura” di sé stessi, degli altri e dell’“ambiente” e che favoriscono forme di cooperazione e di solidarietà. Per questo motivo, da alcuni anni, gli alunni della scuola si prendono cura degli spazi esterni ed interni alla scuola e dallo scorso anno hanno adottato uno spazio verde che si trova in via Enrico Fermi. Anche quest’anno quindi gli alunni si adopereranno per render più bella e più vivibile la scuola e la nostra città. Infatti gli alunni delle classi prime e seconde si prenderanno cura, per tutto l’anno, seguendo una turnazione, delle proprie aule, dei laboratori della palestra, della biblioteca e delle aiuole antistanti l’edificio scolastico; quelli delle classi terze si recheranno, sempre seguendo una turnazione, presso lo spazio verde adottato.