di NUNZIO DE PINTO
Il sottufficiale della Polizia Municipale Giuseppe Farbotti nominato “Referente per la tematica Terra dei Fuochi”
SAN NICOLA LA STRADA – Come ricorderete il 24 luglio 2017 venne firmato presso la Prefettura di Napoli, dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, dall’incaricato del Ministro dell’Interno contro i roghi di rifiuti, Vice Prefetto dr. Michele Campanaro e dal presidente di Anci Campania, Domenico Tuccillo, il protocollo d’Intesa “Terra dei Fuochi” con l’obiettivo di sradicare i fenomeni dello sversamento illecito e dell’incendio di rifiuti, con misure dedicate di carattere straordinario. Il protocollo sanciva la collaborazione al fine di coordinare le azioni speciali previste per affrontare il tema “Terra dei Fuochi”, azioni per le quali la Regione Campania ha stanziato circa 40 milioni di euro. La definizione delle azioni previste, muovendo dalla consapevolezza della complessità ed estensione territoriale del fenomeno, si basa sui seguenti principi: potenziare la capacità di individuazione delle aree oggetto di abbandono; riqualificare i siti regionali; attivare un ciclo virtuoso di pulizia delle aree non demaniali oggetto di abbandono; individuare ed attrezzare aree di trasferimento dei rifiuti raccolti da smistare ai punti di destinazione finale; coordinare e ottimizzare i soggetti e le risorse disponibili. Il Protocollo avvia, in particolare, la sezione operativa della Cabina di Regia di “Terra dei Fuochi” presieduta dal rappresentante del Ministero dell’Interno, nella fattispecie il Vice Prefetto dr. Michele Campanaro, e composta dalle FF.OO, dall’Esercito, dai Vigili del Fuoco, dalla Regione Campania e da Anci, con il compito precipuo di assicurare una unitaria sede di confronto per l’analisi delle risultanze del sistema informativo e delle criticità rilevate, sviluppando un sistema di supporto alle decisioni funzionale al monitoraggio del fenomeno, alla verifica dell’andamento delle attività in corso e alla pianificazione di nuove iniziative di prevenzione e di contrasto. Il Protocollo prevede, inoltre, l’impegno dell’Ente regionale a potenziare le dotazioni logistico-strumentali necessarie per migliorare la cooperazione inter-istituzionale e il più efficace presidio del territorio. A tal fine, la Regione Campania allestirà presidi operativi di prossimità nelle province di Napoli e CASERTA, per concorrere all’attivazione di focus territoriali a garanzia della chiusura del ciclo di attività operative e strumentali realizzate, in particolare, dai Vigili del Fuoco, dalle amministrazione comunali e dal sistema delle società regionali (SMA Campania e Campania Ambiente). Il dr. Campanaro si attivava immediatamente ed il 28 luglio 2017, con nota prot. nr. 151105 comunicava l’avvio di una procedura on line di audit con la finalità di favorire azioni di monitoraggio ambientale integrato e partecipato, a supporto di una pianificazione strategica delle iniziative e delle azioni di contrasto. Con la cita nota veniva chiesto al Comune di San Nicola la Strada la designazione di un Referente comunale con il compito di rappresentare l’unitario interfaccia per la tematica “Terra dei Fuochi” e di curare la compilazione e l’aggiornamento periodico delle schede di audit. Pertanto, il Sindaco Vito Marotta, acquisita la disponibilità del dipendente da incarica, con Decreto Sindacale nr. 17 del 29 settembre 2017 ha designato il Maresciallo Capo della Polizia Municipale Giuseppe FARBOTTI quale “Referente Comunale per la Tematica Terra dei Fuochi”, con il compito di curare la compilazione e l’aggiornamento periodico delle schede di audit on line sul portale “PROMETEO” con accesso istituzionale della Prefettura di Napoli. Nel medesimo decreto è stato decretato che il Maresciallo Capo Giuseppe Farbotti farà riferimento all’architetto Giulio Biondi, Responsabile dell’Area 3 Tecnica che fornirà ogni utile supporto.