di NUNZIO DE PINTO
Il regista Franco Antonio, in arte Francantonio, dirige “Madame Baccalà” all’Auditorium Giovanni Paolo II di Vitulazio
VITULAZIO – Continua a mietere successi l’ottimo attore e regista caleno Antonio Franco, meglio noto come “Francantonio”, che ha fatto del teatro (quello ai massimi livelli) la sua vita. Un’attività teatrale straordinaria che avrà il suo prosieguo il prossimo 27 – 28 e 29 ottobre 2017 quando porterà in scena la pièce teatrale dal titolo: “Madame Baccalà” da un libero adattamento proprio di Francantonio che ne ha curato la regia. La commedia comica del gruppo teatrale caleno “Artinsieme” si terrà presso l’Auditorium “Giovanni Paolo II^” sito nel Centro Parrocchiale Maria SS. dell’Agnena in Vitulazio cin i seguenti orari: Venerdì 27 e sabato 28 ottobre con inizio dalle ore 20,30 e domenica 30 ottobre 2017 con inizio dalle ore 18,30. Un curriculum di tutto rispetto contraddistingue il quarantanovenne artista caleno il quale tra corsi di recitazione, laboratori, scuole teatrali, seminari e spettacoli di notevole rilevanza sarà impegnato a dirigere questa ennesima commedia comica. L’attore e regista caleno, già noto a livello nazionale per avere recitato a fianco di Renato Carpentieri, ha alle spalle quasi venticinque anni di teatro, spesi prima da attore e poi da attore e regista, quando nei primi anni novanta debuttò nella commedia intitolata “L’ispettore generale” (di N. Gogol), drammaturgia e Regia di Enrico Ianniello e Toni Laudadio. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti ed hanno fatto conoscere Francantonio anche oltre i confini teatrale della Regione. La commedia, dedicata a Pietro Terrazzano, indimenticato ed indimenticabile compagno d’avventura, si avvale della bravura e verve artistica di: Silvestro Attanucci, Modestino Delle Fave, Domenico Iannucci, Andrea Monfreda, Angela Emanuele, Carlo Rossi, Roberta Cipro, Nicola Bonaccio, Marika Pitocchi, Mauro Paduano, Ilaria Santoro, Carlo Cardillo, Assia Duracci, Mara Viscione, Nick Elias. Insieme alla regia di Franco Antonio, troviamo l’aiuto regista Ilaria Santoro (che recita nella stessa commedia), la costumista Rossella Papa, gli scenografi: Nicandro Elia e Nicandro Zitiello, mentre il sound è di: “Timeout Live” di Gianfranco e Pierluigi Di Lillo.