CASAPULLA. Attivo il ritiro dello sfalcio d’erba e potatura siepi dall’11 settembre e sino al 18 dicembre 2017

di NUNZIO DE PINTO

Attivo il ritiro dello sfalcio d’erba e potatura siepi dall’11 settembre e sino al 18 dicembre 2017

CASAPULLA – L’Amministrazione comunale di CASAPULLA, guidata dal Sindaco Michele Sarogni, ha fatto affiggere l’Avviso Pubblico con il quale ha informato la popolazione che il verde derivante dallo sfalcio dell’erba dei giardini, dalla raccolta del fogliame di piante e siepi, dal taglio (potatura) delle siepi (esclusi tronchi d’albero) verrà raccolto OGNI LUNEDI’ a partire dall’11 Settembre e sino al 18 dicembre 2017. Lo sfalcio del verde per una città come Casapulla è una questione complessa in quanto vi sono moltissime aree da seguire. Con la pratica della gestione esterna di tale attività, vi sono soggetti che raccolgono i residui dello sfalcio, altri che non lo fanno, soggetti che ottemperano alla perfezione a quanto preposto, altri in maniera non del tutto soddisfacente, per questo motivo, l’Ente esorta la popolazione a continuare a fornire il proprio contributo al buon andamento della raccolta differenziata ed ha invitato i cittadini sammarchesi ad avvisare tutte le loro conoscenze così da tenere più pulita la Città ed aumentare la percentuale annuale della raccolta differenziata. I cittadini potranno recarsi per il deposito di sfalci e potature presso l’area “Centro Congressi”, in via Napoli (ZONA P.I.P.), nei seguenti giorni: Lunedì 23 Ottobre; Lunedì 6 Novembre; Lunedì 20 Novembre; Lunedì 4 Dicembre; Lunedì 18 Dicembre 2017. Sul posto sarà collocato un cassone scarrabile dalle ore 6 alle ore 10 dei giorni prefissati. Fin dal primo momento del proprio insediamento, l’Ente di Piazza Municipio ha posto tra gli obiettivi fondamentali della propria azione di governo la Tutela dell’Ambiente e la Salvaguardia della Salute dei propri cittadini attraverso una forte azione di contrasto dei rifiuti abbandonati, una maggiore e sempre più accurata raccolta dei rifiuti differenziati determinando di conseguenza una sostanziale diminuzione dei rifiuti indifferenziati da conferire presso discariche autorizzate con un significativo abbattimento dei costi di smaltimento.