SAN NICOLA LA STRADA. “#ioleggoperchè 2017”, incontro con gli studenti della “Mazzini” alla Feltrinelli con la professoressa Mazzarella

di SILVERIA CONTE

“#ioleggoperchè 2017”, incontro con gli studenti della “Mazzini” alla Feltrinelli con la professoressa Mazzarella

 SAN NICOLA LA STRADA – Entusiasmo, condivisione, scoperta, amore per la lettura. Questa era l’atmosfera che si è respirata nel pomeriggio di martedì, 24 ottobre 2017, alla libreria “La Feltrinelli” di Caserta, che ha ospitato i “messaggeri” dell’Istituto Capol DD – Mazzini di San Nicola la Strada, di cui è dirigente scolastica la professoressa Antonia Mazzarella. Una rappresentanza degli studenti delle classi terze della scuola media, le docenti di italiano, il referente prof. Vincenzo De Rosa ed alcuni genitori hanno condiviso le emozioni ed i pensieri suscitati dalla lettura di brani tratti da “Il giovane Holden” di Salinger. L’evento rientra nella manifestazione nazionale denominata “#ioleggoperchè” 2017 e nella rassegna messa a punto dalla scuola sannicolese di Viale Italia del cosiddetto “Caffè letterario”, che ogni mese porta i ragazzi a confrontarsi su diversi tematiche prendendo spunto da romanzi, racconti e poesie. I ragazzi, nel corso dell’incontro, hanno introdotto la tematica della “confusione” prendendo il via appunto dalla lettura di alcuni passi del Giovane Holden. Il dibattito si è svolto poi in un clima sereno ed informale in cui i ragazzi hanno potuto esprimere il loro punto di vista, il loro commento alle pagine di vita di un giovane in conflitto con il mondo e con se stesso, hanno illustrato la trama, l’autore e le caratteristiche del, romanzo, dalle più curiose fino alle più profonde, come il senso di solitudine di Holden di fronte alle difficoltà, il suo porsi contro il perbenismo della società e della scuola, andando a toccare gli aspetti più toccanti del romanzo. La confusione, la paura, la solitudine, le apparenze, la perdita di una persona cara,l’importanza di qualcuno che ti aiuti, la ribellione, il bisogno di essere visti e di trovare uno scopo nella vita: questi i temi che hanno interessato maggiormente i giovani. le studentesse e gli studenti hanno poi illustrato gli aspetti della sua ribellione adolescenziale, sottolineando gli eccessi ma anche l’importanza di reagire o di avere accanto qualcuno che possa aiutarti, approfondendo tra l’altro il ruolo delle figure femminili nel romanzo e si sono confrontati con i genitori intervenuti all’incontro sul rapporto tra Holden e la famiglia. Il dibattito è stato accompagnato dalle note del clarinetto di un alunno del corso ad indirizzo musicale.