Animali abbandonati: un’abitudine folle, che ogni anno sembra aumentare. Uno spreco enorme di chi andrebbe curato, accudito e amato. E mai lasciato solo, in mezzo alla strada come se fosse un sacchetto di rifiuti. Gli ultimi dati aggiornati sono da brivido: alla fine di giugno 2017, siamo già a 25mila cani, gatti e altri animali, lasciati da soli pur di disfarsene. E ogni anno, secondo le statistiche della Lav, gli abbandoni riguardano 80mila gatti e 50mila cani: di questi l’80 per cento rischia la morte.
Se in autostrada notate un cane abbandonato, non dovete fare altro che inviare un SMS specificando località, ora di avvistamento, razza (se possibile) e direzione di marcia, al 3341051030.
Mille volontari sono pronti ad intervenire in tutta Italia fino al 4 settembre.
Esiste anche un altro numero attivo 24 ore su 24, dal 1 luglio al 31 agosto: ed e’ il 800137079.
Per favore , rendiamoci utili !
Un animale abbandonato si riconosce subito: appare spaesato, confuso e di solito insegue i passanti alla ricerca del suo padrone. Eppure sono sempre di più, ogni anno, le strutture che accolgono i nostri amici a quattro zampe, dotate di ogni comfort per andare incontro alle esigenze degli animali e dei loro proprietari e anche le pensioni-hotel per animali in cui cani e gatti vengono accuditi, nutriti e coccolati durante la nostra assenza.
REATO ABBANDONO ANIMALI –
Ricordiamo inoltre che, l’abbandono degli animali è un reato in base alla Legge 189/2004, punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda fino a 10mila euro.