Bonus psicologo, arriva l’ok in commissione. Fondo da 20 milioni di euro: fino a 600 euro con tetto Isee a 50mila

E’ del 17 Febbraio la notizia che un emendamento al decreto Milleproroghe che prevede lo stanziamento di 20 milioni di euro per il cosiddetto “bonus psicologo”, precedentemente inserito nella Legge di Bilancio e poi eliminato (inizialmente era previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro).

Di questi 20 milioni una metà servirà per finanziare il bonus e l’altra metà per rafforzare il sistema sanitario.

Si tratta di un provvedimento, per un importo massimo di in base all’ISEE, che ha il fine di ampliare l’accesso ai servizi di assistenza e cura psicologica, per far fronte a tutte quelle sintomatologie, soprattutto ansia, stress e depressione derivanti o aggravate dal contesto pandemico.

Le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo saranno stabilite con un decreto del ministro della Salute di concerto con il ministro dell’Economia entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge su cui è stata posta la fiducia alla Camera per venerdì 18 febbraio.

Pur trattandosi, in prima istanza, di una proposta accessibile e immediatamente spendibile, segno questo di una crescente attenzione da parte delle Istituzioni nei confronti della salute psicologica dei cittadini, va sottolineato con forza come tale stanziamento risulti davvero esiguo e non rappresenti di certo una soluzione.

E’ infatti arrivato il momento che il Governo intervenga in modo strutturale per garantire l’assistenza psicologica gratuita a tutti i cittadini così come previsto dai nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) soprattutto nei confronti di coloro che si trovano a vivere in condizioni di svantaggio socio economico.

E’ paradossale che a farlo oggi debba essere una regione, la Campania, prima ad istituire il servizio di psicologia di base, con l’obiettivo di ottenere quantomeno uno/due psicologi di base in ogni distretto sanitario o nelle case di comunità.

“Mi auguro che tutto ciò oggi spinga a rivedere il piano del fabbisogno e a potenziare l’assunzione di psicologi nel SSN.”

(Armando Cozzuto Presidente)