CAIVANO DREAMIN’ di Fulvio Sacco sbarca al teatro “Don Peppe DIANA”

Continuano le anteprime dello spettacolo di Fulvio Sacco che porta in scena il sogno americano e l’improbabile genesi del Topolino più famoso del mondo

Dopo il debutto a Matera lo scorso maggio, “Caivano Dreamin’ – se puoi sognarlo devi farlo” di Fulvio Sacco, con l’organizzazione di Nu’Tracks, continua il suo viaggio con una serie di anteprime sul territorio campano. Sabato 8 novembre 2025, alle ore 20.30, lo spettacolo arriverà a Portici al Teatro Don Peppe Diana (Via Leonardo Da Vinci, 160). L’autore esplora il tema delicato dei sogni che restano incompiuti e parte da un’improbabilità storica: la leggenda secondo la quale Topolino sia nato a Napoli.

È il 25 settembre del 1926 e due improbabili della provincia di Napoli s’imbarcano per Ellis Island, New York. Quello che sanno, è che non hanno nulla se non la speranza, i sogni e delle bottiglie di anice con un topo in pantaloncini corti ritratto sopra. Quello che non sanno invece, è che quello scarabocchio nero, incredibilmente simile al Mickey Mouse che Walt Disney avrebbe creato di lì a poco, cambierà la storia di ogni bambino sulla terra. Al di là della veridicità di questa storia, ciò che davvero conta è il tema universale del sogno e del rapporto quotidiano che ognuno di noi ha con le proprie aspirazioni.

«Lo ammetto – racconta Fulvio Sacco – non volevo raccontare la storia della bottiglia di anice nata nella provincia di Napoli e arrivata nelle mani di Walt Disney, così come non volevo raccontare che il padre di Mickey Mouse abbia potuto “rubare” il disegno del topo proprio dall’etichetta su questa bottiglia. Quello che mi sembrava interessante invece – tiene a sottolineare l’autore – era partire da questa improbabilità per sviluppare un racconto ironico di come un sogno non potrà mai e poi mai realizzarsi! Perché la cosa sicura non è che Walt Disney ha disegnato Mickey Mouse, la cosa sicura è che solo nelle sue mani avrebbe potuto essere ciò che oggi è. Non è quindi la natura o la materia dei nostri sogni che ci domandiamo in questa storia, ma è il rapporto che noi abbiamo con essi, sia nella loro presenza che nella loro assenza».

Lo spettacolo, che gode del sostegno di IAC centro arti integrate – Matera, Pigrecoemme Scuola di Cinema – Napoli e del supporto morale di tutti quelli che hanno dimenticato il proprio sogno, vedrà in scena gli attori Christian Giroso e Fulvio Sacco. Coaching Armando Pirozzi – Scene Fabio Marroncelli – Costumi Nunzia Russo – Progetto sonoro Paky Di Maio – Assistente al Progetto Fabio Andreozzi Durata 50’ circa. Dopo il successo riscosso da “Cazzimma&Arraggia”, Fulvio Sacco continua a incuriosire nel segno di una scrittura sempre originale.

Le prossime date sono:

20 dicembre 2025 Spazio 51 – Scafati

10 e 11 gennaio 2025 Itaca Colonia Creativa – Pomigliano D’Arco