CAPUA, LE PIAZZE DEL SAPERE. LA MOBILITAZIONE PER IL MUSEO CAMPANO E TUTTE LE INIZIATIVE DI SETTEMBRE 2017

di PASQUALE IORIO de LE PIAZZE DEL SAPERE

Presso l’Hotel Capys si è riunito il Coordinamento della rete delle associazioni in data venerdì 1 settembre 2017 ore 18.30,

Dopo ampia ed animata discussione si è deciso di riprendere l’iniziativa e la mobiolitazione sulle tematiche dei beni culturali, a partire dalla battaglia
per il futuro del Museo Campano, il cui destino rimane ancora incerto, senza adeguate soluzioni di governance da parte degli  enti che lo gestiscono

Nel mese di settembre già sono in cantiere alcuni importanti eventi, a partire dalla presentazione del nuovo libro
dedicato alla rinascita del Museo Campano, a cura del prof. Giuseppe Angelone, prevista per sabato 16-09 ore 10.00
nella sala Liani del Museo (in attesa di autorizzazione da parte della Provincia). Con l’autore sono previsti autorevoli interventi, come  quello del prof. Giovanni Cerchia (Università del Molise) e della dott.sa Rosanna Romano (Dirigente Settore Cultura Regione Campania).

Il dibattito verrà coordinato da Pasquale Iorio, a nome delle Piazze del Sapere che promuovono l’evento in collaborazione con la Pro Loco di Capua.

La settimana successiva sono in programma dal 23 al 24-09 le Giornate del PATRIMONIO (GEP, a cura del TCI), che quest’anno saranno dedicate
alla natura, con un ricco programma di eventi e mostre – tra cui una anteprima di opere di Mailing Art offerte da artisti di tutto il mondo a sostegno   del progetto “Adotta una madre”, promosso da Aislo e Capuanova).

In questa occasione viene proposta la candidatura del prof. Francesco Sabatini
(Presidente emerito della Crusca) a cittadino onorario ella Città di Capua.

Il presidente di Capuanova ha ricordato che il 7-09 vi sarà al Museo Campano l’inizaitiva dell’Ordine dei Giornalisti per le attività formative della categoria.

In questa occasione verrà reso omaggio alla figura del prof. Francesco Lucarelli, da poco scomparso, autore di una pubblicazione dedicata alle Matres Matutae.

Di particolare rilievo saranno gli incontri promossi dal prof. F. Sacerdoti (insieme con i firmatari e promotori del mondo dell’università della petizione per salvare il Museo Campano,
lanciata su Chance.org, a cui hanno già aderito circa 150000 persone in tutto il mondo), che si svolgeranno con cadenza settimanale a partire dal 1 ottobre
con sedute tematiche dedicate alle principali esposizioni storiche delle sale dell’ “insigne monumento della civiltà italica”, come lo definì Maiuri).

Infine, è stato deciso che in vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale, si richiederà ai candidati presidenti di partecipare ad un
confronto pubblico a Capua per assumere e sottoscrivere impegni precisi in merito al progetto di valorizzazione e sostenibilità del Museo Campano –
su cui la provincia e la Regione Campania sono i principali attori istituzionali (d’intesa con il MIBACT).

Da più interventi è stato sottolineato che rimane ancora non adeguato il ruolo del Comune di Capua, che non ha in carica un referente per le politiche culturali e del
turismo. Appare grave ed incomprensibile che il sindaco ed il presidente del consiglio ancora non hanno risposto alla richiesta di convocare
una seduta straordinari del civico consesso dedicata alle problematiche del museo e dei beni culturali.

Hanno partecipato alla riunione le associazioni che da tempo sono attive sul territorio: da Piazze del Sapere/Aislo a Capuanova, da Blok Notes al TCI,
da Federalberghi ad Accademia Palasciania, dai Giovani Democratici ad Italia Nostra, dalla Masseria Gio Sole a Capua Bene Comune.

Da segnalare la
presenza del consigliere comunale Pasquale Frattasi e del Direttore del Network pensiero Libero Stefania Guiotto. Altre associazioni come Extra Moenia, Lions Capua,
Slow Food Terre di Capua e Pro Loco hanno ribadito il loro impegno in questa battaglia di civiltà, insieme con i cittadini più ativi e consapevoli.