A Capua: visite guidate, concerto, tour in canoa, conferenza.

CAPUA – Aperture straordinarie, visite guidate, concerto, tour in canoa e conferenza: il Touring Club Italiano festeggia le Giornate Europee del Patrimonio a Capua sabato 23 e domenica 24 settembre
Capua, 6 settembre 2017 –
Il Touring Club Italiano sabato 23 e domenica 24 settembre aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 – iniziativa che favorisce il dialogo e lo scambio della grande ricchezza che la diversità culturale genera all’interno dell’Europa, organizzando aperture straordinarie gratuite in numerosi luoghi di indiscutibile bellezza in tutta Italia.
A Capua i Volontari del Touring Club Italiano, capofila di una fitta rete di organizzazioni sul territorio, hanno organizzato due giorni di attività alla scoperta della duplice anima della città di Capua, culturale e ambientale, uno scrigno di storia, arte e cultura, inserita in un territorio circondato e vivificato dal fiume Volturno e dalle risorse naturali a questo collegate, rispondendo perfettamente al tema caratterizzante le GEP 2017: “Cultura e Natura”.
Due giorni caratterizzati da visite accompagnate, aperture eccezionali, tour in canoa, dibattiti , concerto, visite alle preziose collezioni del Museo Campano e tanto altro ancora alla scoperta della città del Placito capuano e del Monumento dedicato alla Lingua Italiana.
Con la volontà dell’intera cittadinanza, in segno di immensa gratitudine, sarà conferita la Cittadinanza Onoraria al Professore Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca.
I Volontari del Touring per il Patrimonio Culturale, nell’ambito dell’iniziativa Aperti per Voi, accolgono i visitatori nelle Chiese longobarde a Corte la prima domenica del mese e ogni sabato dalle ore 10 alle ore 13, oppure su richiesta.
Il Touring Club Italiano, che da sempre si impegna per valorizzare e far conoscere le bellezze del patrimonio culturale, storico e artistico del nostro Paese, aderisce con piacere alle Giornate Europee del Patrimonio e grazie alla rete dei Volontari rende possibile l’accesso e la visita di alcuni siti che altrimenti rimarrebbero chiusi, pur rappresentando un forte motivo di attrattività.

Il programma prevede: 

Sabato 23: 
Ore 10,00 Palazzo Comunale del Governatore nella Piazza dei Giudici: conferimento Cittadinanza
onoraria al Prof. Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca.
Ore 11,00 Corteo cittadino al monumento del Placito Capuano: inno europeo a cura della Banda
musicale dell’I.C.”P. Vigne e Mostre sul tema della Gep 2017 di suoi scolari e dell’Associazione Fotografi
“Cacciatori d’Immagini”.
Ore 11,30 Museo Campano: visite dalle Sale delle famose Matres Matutae e Federiciana, collezioni
uniche al mondo da salvaguardare, alla ricca Biblioteca. Performance in costume nel cortile tra le pietre
dell’antica Capua, a cura del liceo “S. Pizzi” e dell’Associazione Spartaco. Ingresso con sconto TCI: € 3,00
+ € 2,00 per visita guidata a cura dell’Associazione Damusa Aps.
Ore 12,30 / 13,00 Visite su prenotazione agli Argenti del Tesoro della Cattedrale a cura di Parrocchie
Capua Centro e Capua sacra e Protezione civile.
Dalle ore 16,30 alle 19,30 Tour alla scoperta della Capua longobarda e non solo.
Partenza da San Salvatore a Corte ogni mezzora e/o dall’Info point nel Duomo. Ogni trenta minuti sarà
possibile effettuare visite alle Chiese longobarde a Corte con mostre e proiezioni del fotografo Rosario
Napoletano. Saranno rese fruibili le chiese di S. Domenico e dei SS. Rufo e Carponio, la Biblioteca
Arcivescovile, il Duomo, il Museo Diocesano e Palazzo Fieramosca, a cura del TCI Aperti per Voi e Capua
Sacra. Visite guidate alla Capua panoramica a cura della Pro loco con partenza da Piazza dei Giudici. Sarà
possibile visitare la Chiesa di S. Eligio e della Carità, i complessi del Gesù Gonfalone e dell’Annunziata. In
Palazzo Fazio, a 100 metri dal Palazzo arcivescovile, apertura straordinaria della mostra Mail Art sulle
Madri “Savum museum matrum”, a cura delle Associazioni Capuanova e Le Piazze del Sapere. Ingresso
libero e gratuito.
Ore 20,00 Concerto di musica classica e contemporanea nella Chiesa di San Salvatore a Corte a cura
dell’Associazione Damusa Aps. Ingresso libero e gratuito.

 

Domenica 24:                                                                                                                                                      Ore 10,00 Tour in canoa sul Volturno: partenza ogni mezzora dal Molo sotto le Torri di Federico II, sul
Ponte Romano. Vietato ai minori di 14 anni. Gratuito. Organizzato e curato da Associazione Volturnia
Kayak e Pro Loco.
Ore 10,00 Ritrovo in Piazza dei Giudici. Apertura eccezionale della Cisterna Tortelli. Visita guidata
gratuita ore 10 – 11 – 12 illustrata dal dott. A. Pasca di Magliano sovrintendente Pio Monte Misericordia, a
cura del Comune, Associazione Retecapua e Masseria Giò Sole. Prenotazione entro il 17 settembre:
3883431895.
Ore 10,00 Partenza da S. Salvatore a Corte ogni ora per visita gratuita alle tre Chiese longobarde a
Corte, alla Chiesa dei SS. Rufo e Carponio, al Duomo e Museo diocesano. Apertura eccezionale della
Chiesa dell’Annunziata e di Sant’Eligio con visite guidate a cura della Pro loco.
Ore 16,30 Tour alla scoperta della Capua longobarda e non solo.
Partenza da San Salvatore a Corte ogni mezzora e/o dall’Info point Duomo. Visite gratuite alle tre chiese
longobarde a Corte, al cippo del Placito Capuano, alle chiese di S. Domenico e SS. Rufo e Carponio, alla
Biblioteca Arcivescovile, al Duomo, al Museo Diocesano con esposizione straordinaria di Argenti e vari
tesori e al Palazzo Fieramosca. Visita guidata a cura della Pro Loco alle Chiese di S. Eligio e della Carità
col suo Belvedere per ammirare la Capua panoramica e i Complessi di Gesù Gonfalone e dell’Annunziata.
In Palazzo Fazio, a 100 metri dal Palazzo arcivescovile, apertura straordinaria della mostra Mail Art sulle
Madri “Savum museum matrum”, a cura delle Associazioni Capuanova e Le Piazze del Sapere. Ingresso
libero e gratuito.
Ore 18,00 Conferenza / dibattito “Capua… un fiume di storia” (S. Vito, Salicelle, Tifata e il Volturno) nella
chiesa di San Salvatore a Corte. Interverranno: il giornalista agro alimentare Mimmo Pelagalli, la
consigliere comunale Loredana Affinito. Interventi del CAI, LIPU e WWF.

Il Touring Club ringrazia: Curia Arcivescovile, Comune di Capua, Museo Provinciale Campano, Parrocchie del Duomo, Istituti
Scolastici Statali: “S. Pizzi”, I.C “P. delle Vigne” ed ITET “Federico II. Associazioni: Commercianti, Pro Loco, Capuanova,
Capua Sacra, Le Piazze del Sapere, ACPH, Volturnia Kayak, Retecapua, FederAlberghi, Spartaco, Damusa Aps. CAI,
LIPU, WWF. Gioielleria Sessa, Masseria Giò Sole, Tenuta Relais S. Domenico. Fotografi Napolitano, Perrotta e Cacciatori d’Immagini. Famiglia Salafia, Giornalista Mimmo Pelagalli, Consigliere com.le Loredana Affinito – Gruppo Scouts Capua 1. Protezione Civile Volturnia Civitas.
Un particolare ringraziamento al ch.mo Prof. Francesco Sabatini presidente onorario dell’Accademia della
Crusca e cittadino onorario capuano.

Il pranzo e la cena saranno menu turistici serviti nei Ristoranti del centro storico, a cura dell’Associazione Commercianti e Pro loco;
parcheggio presso Multipark sotterraneo piazza Umberto I. Largo Porta Napoli, Riviera Casilino. Domenica gratuito.
Il pernottamento presso l’ Hotel Capys, B&B Pal. Lanza, Masseria Giò Sole, Tenuta Relais S. Domenico.

Info e prenotazioni:
Volontari Touring Club Italiano 347.3737037 – 0823.962874 – apertipervoi.capua@volontaritouring.it
Capua sacra: 389.1792624 – infocapuasacra@diocesidicapua.it
Pro loco: 0823.962729 – prolocodicapua@gmail.com