L’endometriosi è una condizione molto frequente, che colpisce principalmente le donne in età fertile. È una condizione di cui le cause doni ancora sconosciute e ci sono ancora molti dubiti associati a questo fenomeno, iniziamo però a definire prima cosa significa.
La parola stessa deriva da “endometrio” che sarebbe il tessuto che riveste, normalmente, l’utero femminile. Chi è soggetto a questo fenomeno, però, queste cellule sono posizionate all’esterno e ciò crea un’infiammazione cronica benigna.
Quali sono i sintomi? Spesso e volentieri questa condizione è asintomatica, cioè la donna non si accorge di averla poiché non le procura alcun fastidio. Nel caso in cui, si presenta in forma sintomatica, i sintomi più comuni sono: dolori intensi durante il periodo mestruale e premestruale, dolore durante i rapporti sessuali.
In base alla gravità in cui si sviluppa questa condizione, esistono differenti cure partendo dall’alimentazione fino ad un vero e proprio intervento chirurgico.
Integrare all’interno della nostra dieta alimenti che hanno proprietà antinfiammatorie e disintossicanti (cereali, legumi, verdure, frutta fresca) tende a lenire il dolore che l’endometriosi provoca. Ma è anche importante assumere cibi ricchi di Omega 3.
Quando la malattia presenta dolori unicamente durante il ciclo mestruale, è possibile ricorrere all’utilizzo dei farmaci a base di progestinici.
La chirurgia è l’ultima delle soluzioni, infatti viene utilizzata quando non ci sono alternative. L’intervento consiste nell’asportare l’endometrio tramite leparoscopia, senza risultare invasivo per l’apparato genitale.
L’endometriosi non implica il non poter diventare mamma, si ha solo una possibilità più bassa ma è comunque realizzabile il desiderio di portare avanti una gravidanza.
A volte, l’endometriosi non è solo una patologia fisica ma può colpire anche lo stato psichico del soggetto femminile. Il dolore cronico può portare complicazioni nella mobilità, a causa dei sintomi può essere che ci sia un umore deflesso e quindi minore spinta a relazionarsi, a causa del dolore durante i rapporti si possono causare tensioni di coppia.
Non è una malattia da sottovalutare e sminuire, il soggetto che soffre di endometriosi oltre ad una cura farmacologia, sempre nel caso di sintomatologie, dovrebbe avere anche un sostegno psicologico per affrontare al meglio la situazione sociale.