di NUNZIO DE PINTO
SAN MARCO EVANGELISTA
Entro il 20 settembre le domande per diventare volontario della Protezione Civile di San Marco Evangelista
SAN MARCO EVANGELISTA – Con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 29 del 30.12.2015, il Comune sammarchese ha ritenuto necessario aggiornare il precedente Regolamento di Protezione civile, che venne approvato con la delibera di C.C. nr. 6 del 2 aprile 2001, ed ha approvato il nuovo regolamento al fine di razionalizzare e meglio disciplinare l’attività del Nucleo Comunale Volontari di Protezione Civile, anche in considerazione delle intervenute modifiche legislative in materia, ed ha, pertanto, abrogato i precedenti articoli 4-5-7-8-9-14 e 15. In questi giorni, il Comune ha pubblicato l’avviso, dal titolo più che esplicito: “La Protezione Civile ……. Sei anche tu!”, con il quale intende “reclutare” nuovi Volontari. Per farlo gli aspiranti dovranno compilare il modulo di iscrizione che possono trovare sul sito del Comune e consegnarlo all’Ufficio Protocollo dello stesso entro e non oltre il 20 settembre 2017. Il Nucleo Comunale Volontari di Protezione Civile di San Marco Evangelista è formato da cittadini che abbiano compiuto il 16° anno di età, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, che prestano la loro opera nel campo della Protezione Civile senza fini politici, sindacali, religiosi, di lucro o vantaggi personali. I cittadini non ancora maggiorenni saranno ammessi previo assenso di entrambi i genitori e non potranno essere impiegati in ruoli operativi. Ma quali debbono essere i requisiti che deve avere un cittadino che vuole offrire il proprio tempo alla sua comunità ? La persona che intende diventare “un Volontario di Protezione Civile” deve essere caratterizzata da un forte senso di altruismo e generosità nei confronti del prossimo. Questo è sicuramente l’elemento fondamentale per poter iscriversi ad un gruppo che sarà accomunato dagli stessi ideali e che per il raggiungimento di questi dovrà operare con correttezza e tenacia. Il Volontario di Protezione Civile devolve il suo tempo libero ad un valore in cui profondamente crede, traendo da questo una grande soddisfazione personale. Il Volontario ha un ottimo spirito di adattamento nelle situazioni d’emergenza capacità di rapporti interpersonali e spontanea cordialità educazione e predisposizione alla socializzazione capacità di sostenere ritmi di operatività con adeguato equilibrio emotivo rispetto di se stessi e degli altri capacità di lavorare in gruppo con pari dignità fra i vari componenti umiltà e correttezza nella mansione assegnata spiccato senso di responsabilità. Questo dà l’opportunità di provare particolari emozioni, stando a contatto con gente che vede nel Volontario di Protezione Civile una persona in grado di trovare una soluzione anche se parziale e una parola di conforto in una situazione disperata. È giusto ricordare che non bisognerà pretendere niente per questa opera che verrà prestata gratuitamente se non la riconoscenza e l’affetto di che è stato soccorso e aiutato.