Napoli – Dopo un quarto di secolo, la Madonna di Piedigrotta tornerà a solcare le acque del golfo di Napoli. Domenica 14 settembre, nell’ambito della Festa di Piedigrotta 2025, la statua della Vergine sarà protagonista della solenne processione via mare dal Borgo Marinari a Mergellina, in un evento che unisce fede, tradizione e spettacolo. La presentazione ufficiale si è svolta al Gran Caffè Gambrinus, alla presenza di Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, del parroco Don Piero Milani, del direttore artistico Benedetto Casillo e del giornalista Rai Giuseppe De Lorenzo. Il programma della giornata prevede l’avvio alle 10.30 con la sfilata dei bambini in vestitini di carta nei pressi di piazza del Plebiscito. Alle 18.00, il cardinale Mimmo Battaglia celebrerà la Santa Messa solenne nella chiesa di Santa Lucia a Mare. Alle 19.05 partirà la processione con la statua della Madonna, accompagnata dalla banda dell’Arma dei Carabinieri, lungo via Santa Lucia e via Partenope fino a Castel dell’Ovo. Da qui, alle 19.45, l’immagine sacra sarà imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera per la suggestiva traversata in mare, che si concluderà alle 20.30 al Molo Luise di Mergellina, dove ad accoglierla ci saranno i Bottari. Seguirà la processione via terra lungo via Caracciolo, via Mergellina, piazza Sannazaro e salita Piedigrotta, fino all’arrivo nella chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, previsto alle 21.30. La cerimonia si chiuderà alle 22.10, con l’accompagnamento musicale dei giovani di Canta, Suona e Cammina. L’evento sarà trasmesso in diretta da Canale 21, con collegamenti a partire dalle 17.30. È inoltre in produzione un docu-film a firma di Ettore De Lorenzo, che sarà diffuso prossimamente da Rai Doc e Rai Play, con protagonista lo stesso Casillo nel ruolo di narratore del legame tra fede e popolo. «La Festa di Piedigrotta è la madre di tutte le tradizioni popolari napoletane – ha sottolineato Rosanna Romano – e la processione sul mare rappresenta un simbolo di unione e rinascita». Sulla stessa linea Benedetto Casillo: «La Madonna che esce in mare è un messaggio di speranza. Questo evento è un omaggio alle famiglie di Mergellina e alla memoria dei nostri padri». Il calendario della Festa di Piedigrotta proseguirà fino al 17 ottobre, in coincidenza con il Giubileo della Speranza, tra celebrazioni religiose, concerti, spettacoli e riti tradizionali come il Volo dei cardellini, la Serenata alla Madonna e i Nove Sabati. Un intreccio di fede e cultura che intende restituire a Napoli una delle sue tradizioni più sentite.