Gli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio

Gli eventi delle Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 27 e Domenica 28 settembre 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania unitamente
alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, comunica l’adesione alle Giornate europee del Patrimonio con un programma di iniziative a tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della cultura.

Alle consuete aperture del 27 e del 28 settembre a costo ordinario, si aggiungerà un prolungamento straordinario dell’orario, dalle 19.30 alle 22.30, nella giornata di sabato con biglietto di ingresso al prezzo simbolico di 1,00 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
La Direzione dell’Anfiteatro Campano e del MANAC intende così valorizzare il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione e, al tempo stesso, guardando al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.
Un programma di iniziative che interesserà l’Anfiteatro campano e il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere per riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.
Sarà data voce ai luoghi e ai monumenti, inserendoli in una dimensione più ampia e ricercando in essi le tracce delle persone che, nel costruirli, trasformarli o demolirli, hanno lasciato segni di conoscenze, pratiche culturali e artistiche, credenze religiose, abilità artigianali e agricole, innovazioni tecniche, visioni, idee o ideologie, bisogni e desideri di convivenza. Nel corso della due giorni la Direzione del Museo, con la collaborazione di tutto il personale impegnato nella valorizzazione presenterà il programma delle attività invernali.
Alle Giornate Europee del Patrimonio si collegano la quarta edizione italiana del concorso Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (competizione sul patrimonio rivolta ai ragazzi dai 6 ai 17 anni sul tema delle GEP) e la Call for European Heritage Days Stories, che offre l’opportunità a tutti gli organizzatori degli eventi di realizzare un progetto culturale attraverso un premio economico fino a 10.000 euro stanziato dal Consiglio d’Europa.
PROGRAMMA
APERTURE GEP DIURNE
Sabato 27 settembre 2025

 Santa Maria Capua Vetere
– Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e Anfiteatro Campano, ore 15:30 e ore 17:30
Architetture monumentali del quartiere per spettacoli dell’antica Capua
Visite guidate itineranti a cura del personale Direzione regionale Musei nazionali Campania, con partenza dal
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua

– Anfiteatro Campano, dalle 9 alle 22
16° Rassegna d’Arte Ager Campanus dell’Archeoclub d’Italia, sede di Santa Maria C.V. Aps
Mostra di scultura-pittura e fotografie

Domenica 28 settembre 2025

– Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e Anfiteatro Campano, ore 10 e ore 12
Architetture monumentali del quartiere per spettacoli dell’antica Capua
Visite guidate itineranti a cura del personale Direzione regionale Musei nazionali Campania, con partenza dal
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
– Anfiteatro Campano, dalle 9 alle 18:30
16° Rassegna d’Arte “Ager Campanus” dell’Archeoclub d’Italia, sede di Santa Maria C.V. Aps
Mostra di scultura-pittura e fotografie
– Mausoleo delle Carceri Vecchie, dalle 9 alle 13
Apertura straordinaria ad ingresso gratuito con visite guidate
Visite guidate ore 10 e ore 12

APERTURE GEP SERALI
Sabato 27 settembre 2025

Santa Maria Capua Vetere
– Anfiteatro Campano, dalle 19.30 alle 22.30
Apertura serale straordinaria
Sette contro Tebe, ore 20
Spettacolo teatrale del drammaturgo greco Eschilo a cura dell’I.S.I.S.S. “Amaldi Nevio”, per la regia di Marco
Sgamato
Santa Maria Capua Vetere
– Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, dalle 19.30 alle 22.30
Apertura serale straordinaria

#MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio
https://www.europeanheritagedays.com
Anfiteatro campano, piazza Adriano, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it

Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it

Web: https://museicampania.cultura.gov.it/ | Facebook:@anticacapuacircuitoarcheologico |
Twitter:@museosmcv | Instagram:@drmcam.museoanticacapua
E’ possibile scaricare su Applestore e Googleplay l’APP “Santa Maria l’Antica Capua”.
Chiusura settimanale il lunedì