C’è un momento dell’anno in cui la Campania si trasforma in un mosaico di colori caldi, profumi avvolgenti e atmosfere nostalgiche: è l’autunno, la stagione ideale per ammirare i paesaggi regionali da un punto di vista unico, quello dei treni storici. Nel 2025, 65 sono state le corse in calendario, e diverse date ancora disponibili fino a dicembre, che attraversano le più affascinanti linee ferroviarie della regione, offrendo un’esperienza di viaggio che è allo stesso tempo scoperta, memoria e meraviglia.
Un’iniziativa che unisce storia e turismo
Promossi dalla Regione Campania e realizzati dall’Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti (ACaMIR) in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, FS Treni Turistici Italiani e numerose associazioni culturali, i treni storici sono una vera e propria celebrazione del patrimonio ferroviario e paesaggistico campano. Un modo lento e sostenibile di viaggiare, capace di unire la curiosità del turista con la passione degli amanti della storia e della natura.
Viaggiare nel tempo su rotaie d’epoca
Salire a bordo di uno di questi convogli significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Le vetture d’epoca restaurate con cura e i bagagliai storici – dove è persino possibile trasportare gratuitamente le biciclette – trasformano ogni itinerario in una piccola “macchina del tempo”.
Mentre i paesaggi scorrono dai finestrini, l’autunno regala il meglio di sé: vigneti dorati, colline ricoperte di castagni, borghi avvolti da una luce morbida e dorata. È un invito a riscoprire la Campania con occhi nuovi, tra arte, cultura e natura.
Itinerari tra storia, fede e paesaggi mozzafiato
Ogni treno racconta una storia diversa e accompagna i viaggiatori verso mete di grande fascino:
- Sannio Express: da Napoli a Pietrelcina, alla scoperta dei luoghi natali di Padre Pio, attraversando i paesaggi autentici del Sannio.
- Archeotreno Campania: un viaggio verso il Parco Archeologico di Pompei e Paestum, con scorci unici sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli.
- Reggia Express: diretto alla maestosa Reggia di Caserta, per vivere un’esperienza regale tra storia e architettura.
- Pietrarsa Express: alla scoperta del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, culla della memoria ferroviaria italiana.
- Irpinia Express: un percorso tra borghi, vigneti e montagne, perfetto per ammirare i colori autunnali dell’Irpinia.
Non mancano, inoltre, itinerari speciali dedicati agli eventi e festival locali, come il Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte o i percorsi alla scoperta dei Piccoli Borghi Termali, dove storia e tradizione si intrecciano con il benessere.
Un’esperienza immersiva e sostenibile
I treni storici in Campania non sono solo un mezzo di trasporto, ma un viaggio emozionale nel cuore della regione. Ogni tappa diventa un’occasione per scoprire borghi autentici, assaporare prodotti tipici, visitare siti archeologici e musei, e lasciarsi incantare dalla varietà di paesaggi che solo la Campania sa offrire: dal mare alle montagne, dai vigneti alle antiche città.
Un modo di viaggiare che unisce tradizione, lentezza e rispetto per il territorio, in perfetta sintonia con i ritmi dell’autunno.
I biglietti per tutti gli itinerari ancora disponibili sono sul sito ufficiale della Fondazione FS Italiane