“È un onore comunicarvi che al Papa Leone XIV è stata conferita la Presidenza Onoraria dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, di cui mi onoro essere il Presidente e a cui afferiscono 50 parlamentari di tutti gli schieramenti politici.” – ha dichiarato l’onorevole Alessandro Caramiello ( M5S) Presidente dell’Intergruppo.
E ancora – “Dopo una fitta interlocuzione col Vaticano, ho consegnato a Sua Santità una targa che attribuisce anche il riconoscimento “Eccellenza Meridionale 2025”, con la seguente motivazione:
“A Papa Leone XIV, faro illuminante dei Sud del mondo, l’intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud” attribuisce a nome di 50 parlamentari di tutto l’arco istituzionale, il riconoscimento ‘Eccellenza Meridionale 2025’ per aver tracciato una linea di responsabilità, già a Chiclayo, che ha invitato a riconoscere la dignità inalienabile del diritto all’equità tra tutti i cittadini dell’unico villaggio globale. Con profonda gratitudine, si conferisce anche la Presidenza Onoraria dell’intergruppo, in riconoscimento del Suo instancabile impegno per la promozione di una società più giusta e pacifica”.
Questo riconoscimento segue l’importante evento tenutosi un mese fa in cui circa 150 alti prelati, tra vescovi e cardinali, hanno consegnato all’intergruppo parlamentare, per mano di Cardinal Zuppi (presidente della CEI) un documento in cui ci chiedevano un intervento istituzionale per valorizzare le aree interne. Successivamente, dopo aver fatto le dovute pressioni, è intervenuto il ministro Foti, stralciando l’obiettivo 4 dal Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (PSNAI), desiderata.
Prossimamente, l’intergruppo invitato agli Stati Generali delle isole minori dal ministro Musumeci – interverrà anche con delle proposte per valorizzare le isole minori, altre zone fragili da valorizzare.
Infine, nel mese di ottobre, con la CEI, il Vescovo Staglianò ed altre 40 cariche delle principali confessioni religiose, inaugureremo una nuova commissione in seno all’intergruppo con l’obiettivo di costruire una cinghia di trasmissione tra il mondo religioso e le istituzioni. Momento che antecederà un evento con 30 esponenti diplomatici, tra Consoli e Ambasciatori e un altro importante appuntamento con una star internazionale di Hollywood ma con origini italiane.