Si è svolta venerdì scorso, 3 ottobre, la festa dell’Accoglienza e l’inaugurazione del plesso “Aldo Moro” di Marcianise della scuola dell’infanzia con grande successo. La cerimonia di inaugurazione ha visto la presenza di numerose autorità locali e non. Protagonisti gli alunni dell’I.C. Aldo Moro, che hanno presentato percorsi grafico-espressivi ed emozionanti esibizioni musicali con l’Orchestra del Percorso Musicale, canore e coreutiche. La festa ha promosso valori come il rispetto, l’accoglienza e la cittadinanza attiva, e ha rappresentato un’occasione importante per la comunità di Marcianise. La giornata si è conclusa con un’atmosfera gioiosa e emozionante, con la partecipazione di tutta la comunità scolastica e della città di Marcianise e nello specifico del Rione San Giuliano. Il successo della festa ha dimostrato l’importanza della scuola come luogo di apprendimento vivo e aperto, simbolo di cittadinanza attiva e di legame con il territorio. Un vero grazie a tutti i partecipanti per aver reso possibile questo evento speciale è stato rivolto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” prof. Lorenzo de Simone; la Vice Preside prof.ssa Marcella Tarigetto; al tavolo dei lavori erano presenti il Sindaco dott. Antonio Trombetta e tutta l’Amministrazione Comunale di Marcianise rappresentati dall’Assessore alla Pubblica Istruzione prof.ssa Francesca Cicchella; l’Assessore alla Cultura prof.ssa Elisabetta Froncillo, il Presidente del Consiglio Comunale Prof. Antimo Zarrillo, la dott.ssa Maria Luigia Iodice Consigliere Comunale e Regionale, il Vice Sindaco Geom. Pasquale Salzillo. Per le forze dell’ordine il dott. Francesco Giaquinto Vice Questore Aggiunto del Commissariato di Pubblica sicurezza di Marcianise; per la Chiesa il Reverendo padre Don Giovanni Vella della parrocchia del Rione San Giuliano Martire in San Giovanni Paolo II Marcianise; la Presidente Comitato Unicef Caserta prof.ssa Rosaria Pannitti. Un bel risultato ottenuto con caparbietà sia dalla componente scolastica che amministrativa, una collaborazione fruttuosa che ha portato alla comunità un servizio davvero importante che ha completato così la verticalità dell’istruzione dell’Istituto di Via Tagliamento che così può accogliere allievi dai 3 anni ai 12 anni circa.