La qualità dei suoli agricoli. Il convegno al Palazzo della cultura

Marcianise – Il comune di Marcianise unitamente all’IRVAT e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno, con il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Coldiretti di Caserta, la Confagricoltura di Caserta, il MAVV, martedì 3 giugno p.v. ore 16.00 presso il Palazzo della Cultura in via Duomo a Marcianise terranno il convegno dal titolo “La qualità dei suoli agricoli del territorio”.
Aprirà i lavori Antonio Trombetta, Sindaco di Marcianise, il quale ha voluto il convegno per rendere pubblici i risultati delle indagini dell’Istituto Zooprofilattico. Seguiranno i saluti e gli interventi dei rappresentanti della Consulta Ambientale di Marcianise, di Giuseppe Miselli, Direttore della Coldiretti di Caserta, di Paolo Di Palma, Direttore di Confagricoltura di Caserta. A seguire l’intervento di Ciro Costagliola, Presidente dell’IRVAT, che terrà la relazione dal titolo “Gli agronomi nello studio della qualità delle matrici ambientali aria, acqua, suolo”. Seguirà l’intervento di Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, con la relazione “I risultati delle indagini analitiche sulle componenti suolo ed acqua nel territorio”. Proseguirà Eugenio Gervasio, Founder & CEO MAVV Wine Art Museum, con il tema “Rapporto fra suolo e qualità delle produzioni”. L’intervento seguente sarà della Prof. Teresa Del Giudice del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo “La qualità delle produzioni locali nei territori a rischio di inquinamento ambientale”.
Le Conclusioni saranno affidate a Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
Parteciperanno istituzioni, il mondo della cultura, le associazioni ambientaliste, gli operatori, i professionisti del settore, la stampa per una riflessione congiunta sulla tematica proposta.