di Alessandro Fedele
CASERTA – “PO FSER CAMPANIA” è il nuovo decreto approvato dal Comune di Caserta per o sviluppo sostenibile urbano con un finanziamento relativo all’assistenza tecnica.
Dalla relazione istruttoria del 28 settembre, si evincono diversi punti a favore del Comune di Caserta. Dopo l’adozione del Parlamento e del Consiglio Europeo, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, con l’obiettivo di investimenti a favore dell’occupazione, la Commissione Europea ha adottato l’accordo di partenariato con l’Italia, per l’impegno di fondi strutturali e di investimento europei; in più è stato deciso di approvare alcuni elementi del programma operativo regionale della campania, in vista dell’attuazione del fondo europeo di sviluppo regionale, con l’obbiettivo: “investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”.
La Regione Campania, con delibera della giunta regionale, ha preso atto della decisione dell’Europa per l’approvazione del Programma Operativo Regionale della Campania “FESR”, piano finanziario complessivo pari a 4.113.545.843,00 €. Contabilizzare tali risorse, sarà possibile solo grazie all’unione del Piano di Assistenza Tecnica e al Programma Città Sostenibile.
Il Comune di Caserta, allora commissariato nel 2015, per la Programmazione Comunitaria Linee di indirizzo della Città, sottolineava l’importanza del porre in essere azioni capaci di creare valore “misurabile” ed evidenziava come la rigenerazione urbana costituisca uno degli elementi chiave per il rilancio della crescita. Così, in esecuzione della deliberazione commissariale, si procedeva alla costituzione dell’Ufficio Programmi”, da destinare alla programmazione, attivazione e rendicontazione dei programmi finanziati da risorse nazionali, regionali e comunitarie, messe in essere dallo staff del Sindaco. L’Amministrazione Comunale, successivamente insediatasi, in piena sintonia con Stato e Regione, ha approvato un “Patto con la Città di Caserta”.
Oggi, considerato che la Città rientra tra quelle diciannove alle quali verrà riconfermato il ruolo di Organismo Intermedio nell’attuale ciclo di programmazione, è stato possibile definire il complesso programma di azioni ed interventi rivolti alla risoluzione della criticità intesa come vivibilità, miglioramento dei servizi, contrasto alla disoccupazione e debellamento delle cause di insicurezza ed illegalità. Con ciò la Regione ha dato piena condivisione circa la priorità dei Fondi di Rotazione destinati al Comune.
A questo punto la Giunta Marino ha ritenuto di dover provvedere visiti i pareri resi ai sensi dell’art. 4 del T.U.del 18/08/2000 n°267 , riguardante la regolarità tecnica e contabile e perciò ha deliberato di autorizzare il Dirigente del Settore Finanziario, ing. Francesco Biondi, ad apportare al bilancio previsionale 2017-2019 (approvato dal Consiglio del 26 aprile c.A.) la valorizzazione di 75.271,12 euro totali, per un entrata di 75.271,12 euro e un’uscita di 75.271,12 euro. Tale valorizzazione, secondo la delibera, è finalizzata alla gestione della somma pari a euro 75.271,12 per l’attuazione del PO FESR CAMPANIA (Programma Integrato Città Sostenibile), a nominare il RUP nella persona dell’Ing. Giovanni Natale e a sottoporre la delibera adottata in via di urgenza dalla giunta comunale, alla ratifica del consiglio comunale dopo aver acquisito il parere dei revisori dei conti.