Continuano gli appuntamenti con i Documentari dedicati alla valorizzazione del personaggio della prima regista donna della Storia del Cinema Italiano durante il secolo breve. Il focus è incentrato soprattutto su “Elvira Notari: Oltre il Silenzio”, una coproduzione Italia-USA a cura di Parallelo 41, la società diretta da Antonella Di Nocera che coordina le molte iniziative in corso a Napoli. Il film, ha il sostegno di Cinecittà e la collaborazione di Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna. Dopo le numerose proiezioni in sala, in tutta la penisola, ecco approdare la straordinaria Notari al Prix Italia nella sezione Rai Documentari. Il regista Valerio Ciriaci, la produttrice Antonella Di Nocera, di Parallelo 41 Produzioni, Enrico Bufalini, Direttore Produzione Distribuzione Archivio Luce Cinecittà, Luigi Del Plavignano, Direttore Rai Documentari hanno aperto i lavori al cine-teatro America moderati dalla giornalista RAI Lara Martino. Si è discusso di come l’idea della promozione della Notari sia nata e di come si è giunti al termine del processo di programmazione del film nelle sale. Un prodotto di altissima qualità ben strutturato e raccontato dal regista Ciriaci insieme al montaggio di Francesca Sofia Allegra e Giovanni Pompetti. Quello che davvero colpisce nell’osservare con attenzione il prodotto filmico è tutta la parte riguardante i tessuti sonori. La colonna sonora principale è di Silvia Cignoli con la collaborazione di Michele Signore infatti nel film spiccano alcuni momenti musicali del compositore napoletano che da anni si occupa di sonorizzazioni per il cinema muto italiano, soprattutto per i film di Elvira Notari. In particolare, il brano “Nannì”, oltre a diventare un momento emblematico del film, accompagna i titoli di coda lasciado il pubblico agganciato alla storia e chiudendo il viaggio nel mondo di Elvira Notari con un’intensa emozione. In sala era presente il Silent Frame Ensemble, Umberto Maisto (chitarre e plettri), Anastasia Cecere (flauti), Simona Frasca (clarinetto) e Dolores Melodia (voce e fisarmonica), con il quale lo stesso Michele Signore sta già eseguendo, in giro per l’Italia, alcune colonne sonore originali scritte per i film di Elvira Notari. “Attualmente siamo impegnati nella registrazione della nuova colonna sonora che ho scritto per A Santanotte e che già stiamo eseguendo in giro per l’Italia”, afferma Signore. Varie atmosfere e paesaggi sonori misti ad armonie classiche della cultura Partenopea hanno accompagnato il racconto filmico di Ciriaci regalando davvero un’esperienza di rara bellezza ai fruitori presenti in sala. Un progetto che ha attraversato i cinema e i teatri più importanti presenti in Italia percorrendo la penisola da Sud a Nord. Sempre nuove evoluzioni nell’ambito produttivo per la squadra di musicisti ormai rodati su questo progetto cosi ambizioso e di gran valore artistico e culturale per la storia del cinema italiano. La crew di musici è sempre impegnata a scrivere e registrare nuovi prodotti musicali per la sonorizzazione della produzione cinematografica dedicata alla eclettica Notari. Alla guida sempre il compositore Michele Signore , della Nuova Compagnia di Canto Popolare, che in questi giorni stà entrando in studio di registrazione per la scrittura e l’incisione della Colonna Sonora di “A Santanotte” sempre della stessa Elvira Notari, sempre con gli stessi compagni di viaggio. Tutta questa operazione sarà supportata da Cineteca di Bologna e dal comitato costituito con il Mic per “I 150 anni di Elvira Coda Notari, la prima regista del cinema italiano” presieduto da Antonella Di Nocera. Attualmente ne fanno parte Riccardo Realfonzo, Gina Annunziata, Giuliana Bruno, Steve Della Casa, Gian Luca Farinelli, Titta Fiore, Simona Frasca, Cristina Jandelli, Anna Masecchia, Giuliana Muscio. Ancora nuove iniziative in cantiere e un nuovo progetto per la prossima estate 2026. Non ci resta che attendere la prossima proiezione. Un percorso artistico e culturale che continua a crescere, unendo memoria e innovazione, immagini e suoni, nel segno di una delle figure più affascinanti del cinema italiano ancora da scoprire. Soddisfazione per un’opera di successo e per un lavoro collettivo che, grazie allo sguardo di Valerio Ciriaci e alla ricchezza del paesaggio sonoro, restituisce voce e ritmo al silenzio di Elvira Notari.
Applausi applausi applausi per un’opera di straordinaria bellezza.

