Il pranzo di Ferragosto di chi è rimasto in Città

di NUNZIO DE PINTO

SAN NICOLA LA STRADA

Il pranzo ferragostano di chi è restato in Città

SAN NICOLA LA STRADA – Per 8 donne su 10, il pranzo di Ferragosto, con amici e parenti, si potrebbe trasformare in una fonte di ansia e stress. Ma non per questo è un momento a cui vogliono rinunciare. Ben 7 su 10 (74%), nonostante gli inconvenienti che possono capitare, considerano infatti il giorno di Ferragosto come il momento perfetto per riunire famiglia e amici attorno alla tavola studiando nel dettaglio il menù. Il pranzo di Ferragosto prevede ricette di pesce o di carne. Infatti, non esiste una regola fissa. C’è chi preferisce cucinare primi piatti e secondi a base di carne. O chi, invece, preferisce ricette a base di pesce per Ferragosto e propone piatti classici e tradizionali, oppure delle originali rivisitazioni. Il pranzo di ferragosto con amici o parenti è un momento irrinunciabile ancora per molti, per gustare le specialità della cucina regionale in compagnia dei propri cari. Nonostante il gran caldo la consuetudine è quella di consumare pietanze “impegnative”, cucinate con le proprie mani da portare a tavola e gustarle tutti insieme. Se per il pranzo in spiaggia ci si orienta verso cibi leggeri, come insalate di riso e macedonie di frutta, il 15 agosto è considerato un giorno di festa a tutti gli effetti, da onorare abbandonandosi ai piaceri della tavola. Per l’antipasto del menù a base di pesce prima di tutto si parte con un bel “carpaccio di polpo” senza dimenticare di preparare la salsina con olio e limone e pepe di decorare con prezzemolo tritato e una fettina di limone o arancia. Via libera agli scialatielli” ai frutti di mare (vongole e cozze), abbondante a coreografico. Il secondo piatto potrebbe essere una “frittura di paranza” e “gamberoni alla francese” (rapidi da preparare). Poi non può mancare la “classicissima” parmigiana di melanzane, peperoni ripieni, zucchine farcite e pomodori col riso. Ma c’è anche a chi piace il classico “Baccalà alla napoletana” che rappresenta un ricchissimo secondo piatto partenopeo dal gusto intenso e sfizioso, apprezzato da tutta la famiglia, e che può essere servito con delle patate al forno che lo completano nel gusto. E per finire il “lauto” pranzo dalle calorie spropositate non c’è di meglio che un dolce: torte alla crema, torte alla frutta, semifreddi, crostate con la marmellata fatta in casa e crostate con la crema e frutta fresca da gustare insieme a parenti ed amici nel giorno di Ferragosto. A questo punto non mi resta che augurarvi “buon Ferragosto” a tutti.