di NUNZIO DE PINTO
L’amministrazione elargisce contributi ad associazioni e comitati per i festeggiamenti dei Santi Patroni e di Maria SS. Addolorata
SAN PRISCO – L’Amministrazione comunale di San Prisco, guidata dal Sindaco Domenico D’Angelo, promuove, nell’ambito delle proprie attività, iniziative di carattere socio-culturale, educativo, ricreativo e, comunque, attinente al tempo libero, allo scopo di assicurare la piena attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale con il conseguente pieno coinvolgimento di organizzazioni di cittadini che intendono collaborare nella realizzazione delle finalità il cui perseguimento compete ad un’amministrazione locale. Per tale motivo, avendo ricevuto istanze da diverse organizzazioni in forme associative di cittadini, finalizzate alla concessione di un contributo per l’organizzazione di eventi a rilevanza socio-culturale, ha ritenuto che le stesse siano tutte meritevoli di accoglimento, tenuto anche conto la deliberazione del Consiglio Comunale nr. 32 del 26.04.2017, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto: “Approvazione Bilancio di previsione 2017-2019 ed allegati”, nonché il Regolamento che disciplina i criteri e le modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 36/1994.
Pertanto, a seguito dell’approvazione di diverse deliberazioni di Giunta Comunale ha elargito un contributo pari a 400 euro per l’organizzazione denominata “Oltre” Associazione culturale e promozione sociale con sede legale in Casagiove al Viale della Libertà, n. 1 per il Progetto denominato “Verso una città Cardioprotetta” finalizzato ad una campagna di informazione e formazione dei cittadini sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare con defibrillazione precoce e disostruzione delle vie aeree adulto-bambino-lattante; un ulteriore contributo di 400 euro per il “Circolo Polivalente Sociale Pensionati” di San finalizzato a sostenere spese relative all’organizzazione di gita socio-culturale; e 500 euro all’Associazione “Storia Locale San Prisco” con sede in San Prisco alla Via Torre dell’Orologio, per la stampa di un calendario storico concernente le tematiche rientranti nelle finalità statutarie (valorizzazione del territorio, tutela del patrimonio paesaggistico, divulgazione e conservazione della storia, tradizioni, cultura, usi e costumi locali); 5.000 euro quale finanziamento dello spettacolo musicale per i festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata; 7.500 euro quale finanziamento dello spettacolo musicale per i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni San Prisco e Santa Matrona. I festeggiamenti patronali, di antiche origini, rappresentano l’occasione per coltivare la memoria della storia sanprischese, per attingere alla tradizione di civiltà che nella comunità ha trovato radicamento, e per consegnare alle future generazioni il patrimonio di valori civili e spirituali che rappresentano la sua originale identità.
La tutela e la salvaguardia delle manifestazioni tradizionali e popolari che appartengono al patrimonio socio-culturale, religioso e folkloristico della propria comunità rientrano sicuramente fra le funzioni amministrative e le finalità istituzionali dell’ente comune che, nell’ambito di tale competenza generale e nell’esercizio del proprio potere discrezionale, valuta quali siano le attività che concorrono allo sviluppo della propria comunità ed adotta le iniziative ritenute idonee a soddisfarle. Per quanto attiene le prime tre associazioni, il contributo verrà comunque corrisposto nella misura del 40% dei costi sostenuti per la realizzazione delle iniziative in questione e comunque nei limiti della somma assegnata, mentre per quanto attiene i festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata e quelli in onore dei Santi Patroni San Prisco e Santa Matrona, il Comitato dovrà dimostrare la spesa sostenuta con documento in regola con le norme fiscali, e che qualora la spesa sia superiore all’impegno assunto dall’Ente la somma in esubero farà carico al Comitato medesimo.