C’è tanto rammarico nella sconfitta subita dalla sul campo di Ravenna nella settima
giornata di andata del campionato di serie B nazionale. Coach Cagnazzo, a causa di una
situazione falli certamente complicata (3 a testa per Diouf – rimasto complessivamente in campo
solo 15' – e Laganà già nei primi due periodi) è stato costretto a forzare le rotazioni ed a perdere
aggressività difensiva e quella linearità di gioco in attacco che aveva contraddistinto le fasi iniziali
del confronto. Ai fini del punteggio finale, a fare la differenza sono stati soprattutto i tanti tiri liberi
concessi ai padroni di casa (ben 27 contro i 13 degli ospiti), determinanti in una gara in cui gli ospiti
hanno realizzato con la stessa percentuale complessiva dei padroni di casa (47%), ma con un
52% da tre (13/25) a fronte di un 24% dei ravennati (7/29).
L’avvio è tutto di marca juventina con Diouf trovato spesso dai compagni e con Ricci preciso dalla
distanza. Ed è proprio il decimo punto realizzato dalla guardia ex Livorno a dare alla Paperdi il +10
a metà del primo periodo di gioco (7-17); cinque minuti in cui, però, i bianconeri sono già stati
costretti a modificare il quintetto per il secondo fallo sanzionato a Laganà, ma l’inerzia della gara
resta a loro favore grazie alle realizzazioni del centro senegalese e ad una buona circolazione di
palla. Il che consente alla Paperdi di chiudere il primo periodo di gioco sul 17-24.
Il secondo quarto vede qualche ingenuità di troppo delle seconde linee casertane, che consentono
ai ravennati di rimettere la partita sul piano dell’equilibrio. Sono due tiri liberi di Dron dopo 4’09” a
consentire ai padroni di casa di impattare nel punteggio e superare gli ospiti (27-26). L’OraSì cerca
di forzare il gioco con una difesa molto aggressiva, ma raggiunge un vantaggio massimo di 6 punti
trovati, sempre dalla linea della carità, da Crespi dopo 6’11” (34-28). Cinque punti consecutivi di
D’Argenzio riportano le squadre a stretto contatto (34-33 a 2’48” dall’intervallo lungo) prima di un
nuovo tentativo di allungo dei ravennati che riescono a chiudere il quarto con un possesso di
vantaggio (38-36). La situazione falli dei casertani è, però, preoccupante: tre a carico di Diouf e
Lagana, due a testa per Ricci, Mastroianni ed Azzaro.
In questa situazione per coach Cagnazzo è giocoforza non poter sfruttare a lungo il suo miglior
quintetto e di tanto ne approfittano i padroni di casa per cercare di allargare il divario, che, però,
resta comunque nell’ambito massimo del doppio possesso di vantaggio; anzi, è la Paperdi che
opera il sorpasso con un tiro di Azzaro dopo 6’33” (52-51).La partita resta equilibrata con un
Laganà incontenibile per i padroni di casa. Sono sue le tre triple consecutive che consentono alla
sua squadra di chiudere la frazione sul +1 (59-60).
La Paperdi continua a guidare la contesa fino al 2’, quando un fallo tecnico comminato alla
panchina per una interferenza non rilevata dagli arbitri su un tiro di Mastroianni consente a Gay di
mettere a segno il libero ed il canestro che ridanno all’Orasì la parità (63-63). Ed in equilibrio la
gara rimane fino ad 1’43” dal termine con la nuova parità (76-76) trovata da Adamu su assist di
Ricci. Al canestro di Crespi per il 78/76 Azzaro replica parzialmente realizzando uno solo di due tiri
liberi. E sarà proprio dalla linea della carità che Dron e Ferrari confezioneranno quel parziale di 9-6
che ha chiuso la gara a favore dei ravennati.
OraSì Ravenna – Paperdi Juvecaserta 87-82
(17-24, 38-36, 59-60)
OraSì Ravenna: Dron 18 (3/5, 1/4), Crespi 16 (6/9, 0/0), Brigato 13 (2/4, 3/8), Ferrari 13 (4/5, 1/3),
Gay 9 (4/6, 0/5), De Gregori 8 (3/4, 0/1), Munari 7 (1/1, 1/4), Tyrtyshnyk 3 (0/0, 1/3), Casoni (0/0,
0/1), Allegri, Montefiori ne, Branchi ne. Allenatore: Gabrielli
Paperdi Juvecaserta: Laganà 17 (1/7, 5/9), Ricci 16 (2/6, 3/4), D'Argenzio 14 (3/6, 2/6), Diouf 12
(6/7, 0/0), Azzaro 9 (2/3, 1/2), Heinonen 5 (1/3, 1/1), Romano 5 (1/4, 1/2), Adamu 3 (1/1, 0/0),
Mastroianni 1 (0/2, 0/1), Marchiaro ne. Allenatore: Cagnazzo
Arbitri: Urrone di Mantova e Toffali di Villasanta (MB).
Ravenna: tiri liberi: 20/27 – Rimbalzi: 33 11 + 22 (Ferrari 10) – Assist: 11 (Dron 6)
Caserta: tiri liberi: 9/13 – Rimbalzi: 34 10 + 24 (Adamu 7) – Assist: 15 (Laganà 4)