Verso Capua Capitale del Libro 2027: tre giorni di incontri, arte, libri e voci giovani al Museo Campano
Capua, 18 ottobre 2025 – Prendono il via dal 24 al 26 ottobre le attività del programma “Verso Capua Capitale del Libro 2027”, promosso dal Comune di Capua attraverso il Patto per la Lettura di Capua – Città che Legge e coordinato dal festival Capua il Luogo della Lingua, diretto da Giuseppe Bellone. Il percorso accompagnerà la città nei prossimi mesi con incontri, eventi e iniziative dedicate alla parola, alla lettura e alla cultura come strumenti di crescita condivisa.
Il Museo Campano si conferma cuore di questa prima tappa, ospitando momenti di formazione, arte, letteratura e cittadinanza attiva, in collaborazione con il festival Capua il Luogo della Lingua, la BCC Terra di Lavoro – San Vincenzo de’ Paoli e il Patto per la Lettura di Capua – Città che Legge.
Venerdì 24 ottobre – INCONTRIAMOCI: arte, formazione e convivialità
La prima giornata, intitolata “Incontriamoci”, unirà approfondimento e condivisione tra i soci della BCC Terra di Lavoro, guidata dal presidente Roberto Ricciardi, che conferma il sostegno al progetto culturale cittadino e alla candidatura di Capua a Capitale del Libro 2027.
Dopo l’accoglienza e una visita guidata al Museo Campano, alle 16.00 si aprirà la sessione “La magia delle parole”, con l’intervento del linguista Giuseppe Antonelli, professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia, già direttore del Museo Multimediale della Lingua Italiana e consulente dell’Enciclopedia Treccani. Antonelli, autore di saggi come Volgare eloquenza e Il museo della lingua italiana, è noto per la divulgazione della lingua italiana in radio, tv e programmi culturali.
La giornata proseguirà con la presentazione della Certificazione per la parità di genere e del Manifesto dei valori della BCC Terra di Lavoro, per concludersi alle ore 20.00.
Sabato 25 ottobre – Napoli in due: un’altra fotografia, un’altra città
Alle 11.30, nella Sala Liani del Museo Campano, sarà presentato il volume “Napoli in due. Un’altra fotografia, un’altra città” di Salvatore Di Vilio e José Vicente Quirante Rives, pubblicato da Parténope. Il dialogo tra i due autori – il fotografo Di Vilio, originario di Succivo, e Quirante Rives, intellettuale e promotore culturale di origini spagnole – offrirà un viaggio tra immagini e parole, restituendo una Napoli autentica e intensa.
José Vicente Quirante Rives, avvocato e filosofo, è stato Direttore dell’Istituto Cervantes di Napoli (2005-2010), fondatore e direttore della casa editrice Parténope, e promotore della riscoperta di autori napoletani del Novecento. Per il suo impegno culturale ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Napoli nel 2020 e il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia nel 2023. L’incontro sarà moderato dall’antropologo Augusto Ferraiuolo.
Domenica 26 ottobre – Siamo Noi Live podcast: parola ai giovani
I giovani studenti di #Capua tornano con il loro podcast live al Museo Campano. Dopo il successo dell’appuntamento di giugno a Palazzo Fieramosca, il gruppo giovanile “Siamo Noi” propone una nuova iniziativa dedicata a quattro parole chiave: cultura, scuola, identità e cittadinanza attiva.
Il format, ideato dagli studenti e accompagnato da mostra artistica, laboratori e musica, mette la parola al centro come strumento di dialogo, crescita e cittadinanza attiva. Durante la serata sarà presentato in anteprima anche il video di candidatura di Capua a Capitale del Libro 2027, realizzato con l’ISIS Federico II di Capua a cura di Mirko G. Rauso e Maria Michela Formisano, con referente la professoressa Carla Pezzulo.
“Siamo Noi” è un’organizzazione spontanea di ragazze e ragazzi delle scuole di Capua che, coinvolti dal festival Capua il Luogo della Lingua, diventano protagonisti della vita culturale cittadina, dando voce ai giovani, promuovendo la parola come strumento di pensiero critico e creatività, e rafforzando il legame tra scuola, territorio e cultura.