TEATRO CILEA ANCORA POSSIBILE ABBONARSI PER LA GRANDE STAGIONE COMICA 2025-2026

Aperti a tutti gli abbonamenti: 11 spettacoli con i big del teatro e due nuovi eventi speciali ad ottobre. Posti migliori ancora disponibili.

Il Teatro Cilea di Napoli comunica che è ufficialmente scaduto il periodo di prelazione per il rinnovo degli abbonamenti per la prossima stagione teatrale. Da oggi, la possibilità di abbonarsi è aperta a tutti coloro che non vogliono perdersi la grande stagione 2025-2026, una delle più ricche e attese della città.
Sotto la guida artistica di Lello Arena, il Cilea conferma il suo ruolo nel panorama teatrale napoletano con un cartellone di undici imperdibili appuntamenti, a cui si aggiungono nuovi spettacoli fuori abbonamento nel mese di ottobre.

Contestualmente il teatro annuncia anche l’apertura delle iscrizioni alla Cilea Academy. L’Accademia delle Arti Performative diretta da Lello Arena permette di studiare e formarsi con i grandi maestri dello spettacolo e trasformare la propria passione in arte. I corsi si dividono nelle seguenti categorie: Canto, Comicità, Recitazione e Movimento coreografico. E’ possibile richiedere informazioni o iscriversi contattando accademia@teatrocilea.it e telefonando allo 0817141801.

NOVITÀ
Ad anticipare il ricco programma 25/26 il Cilea propone – fuori abbonamento – due eventi speciali con prevendite già attive:

10, 11 (con doppio spettacolo alle ore 17.30), 12 Ottobre: “Le Pornoprecarie” con Nunzia Schiano, Maria Bolignano, Yulyia Mayarchuk, Angela De Matteo. Una commedia esilarante e toccante su tre donne che, per riconquistare la loro indipendenza, si lanciano in un imprevedibile progetto che metterà in discussione tutto.

25 Ottobre (data unica): “Lezioni di Napoletanità” con Alan De Luca, Amedeo Colella, Lino D’Angiò. Un viaggio unico tra storia, musica e risate nell’ironica “Università degli Studi di Napoli Gennarino II”.

IL RESTO DEL PROGRAMMA
Dal 6 novembre con l’inaugurazione affidata a Peppe Barra in “Buonasera a tutti”, fino a maggio con Biagio Izzo (in “Finché giudice non ci separi”), il cartellone è un trionfo di talento. Si susseguiranno sul palco: I Ragazzi della Cilea Academy (in “Coco Show” dal 13 novembre), Aurora Leone (in “Tutto scontato” dal 20 novembre), Ciro Ceruti (in “Disperso” dal 27 novembre), Peppe Iodice (in “Ho visto Maradona” dal 4 dicembre e fuori abbonamento dal 10 dicembre), Francesco Cicchella (in “Tante belle cose” in scena dal 18 dicembre e per tutte le festività), Lina Sastri (dal 22 gennaio), Paolo Caiazzo (in “I promessi suoceri” in scena dal 5 marzo), Carlo Buccirosso (in “L’erba del vicino è sempre più verde”, in scena dal 26 marzo) e Nino Frassica (in “Novella Bella” in scena dal 30 aprile).

Il cartellone è un percorso che spazia dalla commedia pura all’impegno civile, in un mix perfetto di risate, emozioni e grande teatro, nel cuore del Vomero. Dopo un anno di tutto esaurito, il Teatro Cilea si prepara a vivere un altro anno di grandi emozioni, celebrando la tradizione partenopea con sguardo contemporaneo.

PER ABBONARSI ALLA STAGIONE TEATRALE 25/26
Abbonarsi ora significa assicurarsi i migliori posti ancora disponibili per vivere da spettatori privilegiati una stagione che promette sold out, garantendosi un posto in platea per un viaggio tra i più grandi nomi del teatro, della musica e della comicità nazionale. 

Abbonarsi è semplice e conveniente. È possibile acquistare il proprio abbonamento (valido per gli 11 spettacoli in programma da novembre ad aprile):
Presso il botteghino del Teatro Cilea, in Via San Domenico, 11 (Napoli), nei seguenti orari: 10:00 – 13:30 e 16:30 – 20:00.
Comodamente online sul sito www.Etes.it.

I biglietti per gli eventi speciali di ottobre (“Le Pornoprecarie” e “Lezioni di Napoletanità”) sono acquistabili separatamente.

Il Teatro Cilea mette a disposizione del pubblico un parcheggio convenzionato adiacente al teatro. Per informazioni: 081 714 18 01.

INFO E BIGLIETTERIA

Gli abbonamenti e i singoli biglietti sono disponibili sul sito Etes.it oppure https://teatrocilea.it/campagna-abbonamenti-25-26/ o presso la biglietteria del teatro tramite i contatti ufficiali.