Urbino, Lecce, Catania: queste sono le tre città dove operano le associazioni unite dalla passione per il teatro e impegnate nella promozione della cultura dell’accessibilità.
Il progetto Access_Ability rappresenta un importante passo avanti in questo percorso, con l’iniziativa SCARTI. Valorizzare le Diversità, un’opera artistica diretta da Vito Minoia per Teatro Aenigma e supportata dalla regia di Monica Felloni e da Piero Ristagno della Compagnia Teatrale Nèon, in collaborazione con la Cooperativa Eufonia di Lecce.
SCARTI nasce con l’intento di migliorare l’accessibilità alle attività di spettacolo dal vivo per artisti e artiste con disabilità, riconoscendo e valorizzando il loro talento creativo e interpretativo come un elemento fondamentale per l’innovazione e la crescita sociale e culturale. L’idea alla base del progetto si ispira al libro, Punto di vista di Danilo Ferraro attore e autore di Nèon, e si traduce in una creazione teatrale corale, in cui i linguaggi del corpo e delle emozioni diventano elementi vitali della scena.
Il titolo SCARTI racchiude una pluralità di snodi narrativi e interpretativi che alimentano il lavoro di ricerca teatrale. Il gruppo artistico funge da laboratorio, un luogo di incontro per i diversi linguaggi scelti dai singoli partecipanti. Qui, ognuno ha la possibilità di costruire significati e diventare protagonista delle proprie scoperte, creando relazioni attraverso l’arte del teatro.
Per rendere il progetto ancora più inclusivo, SCARTI prevede servizi di audiodescrizione per ipovedenti e traduzione in LIS (Lingua Italiana dei Segni) per persone sorde, assicurando che lo spettacolo sia fruibile da tutti. Queste iniziative sono fondamentali per garantire una partecipazione attiva e inclusiva di tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità.
Il progetto ha ricevuto supporto dai Contributi per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo per artisti e artisti con disabilità, come previsto dal D.D.G. 20 novembre 2023 (rep. n. 1749) della Direzione generale Spettacolo – Ministero della Cultura.
“Scarti. Valorizzare le diversità” è dunque un progetto dell’Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma, in collaborazione con Nèon Teatro e Compagnia Eufonia – Astràgali Teatro, con la regia di Monica Felloni e la drammaturgia poetica di Piero Ristagno. Tra gli interpreti si possono trovare nomi come Danilo Ferrari, Angela Longo, Stefania Licciardello, Enzo Malerba, Gaia Santuccio e Francesca Sciatà.
Questo progetto rappresenta anche un modello di come il teatro possa diventare un mezzo potente per promuovere l’inclusione e la valorizzazione delle diversità di cui speriamo di vederne sempre più di frequente e che arrivi anche nella nostra città.