di Alessandro Fedele
CASERTA – Un “Cammino Silenzioso” per le strade di Caserta per testimoniare l’importanza della cura della nostra ‘casa comune’ così come il Papa la definisce nella sua Enciclica “Laudato si”: non solo denuncia del crimine ma speranza di una possibilità di rilancio delle terre. Le Diocesi campane, ispirate a questi profondi messaggi, si impegnano a rilanciare la terra campana anche attraverso un risanamento dell’impegno personale dei cittadini al turismo sostenibile.
Una mega cartolina dei luoghi più accattivanti della Campania, composta dalle foto scelte da ogni Diocesi campana e poi esposte in Cattedrale a Piazza Duomo. Questo della mega cartolina è uno dei tre gesti simbolici che animeranno quest’ultima IV giornata regionale per la Custodia del Creato un percorso avviato in contemporanea alla Conferenza Episcopale Campana.
Giornata voluta fortemente a Caserta dal Vescovo Giovanni D’Alise, anche pastore delegato dalla Chiesa campana ai problemi della pastorale sociale e del lavoro.
“Viaggiatori sulla Terra… Per Scoprire la Carezza di Dio” è il tema della giornata del 23 settembre, ideale continuazione del percorso che da quattro anni la Conferenza Episcopale Campana sta portando avanti nelle singole Diocesi, come Custodia del Creato.
Il programma si divide in quattro appuntamenti nella giornata del 23.
Alle 10:00 – TEATRO COMUNALE: Convegno di approfondimento “Viaggiare sulla Terra… Cultura e informazione Al servizio delle Persone e dell’Ambiente” a cura dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Interverranno: Giovanni D’Alise (Vescovo di Caserta), Antonio Di Donna (Vescovo di Acerra), Giuseppe Paolisso (Rettore dell’Università Luigi Vanvitelli), Carlo Marino (Sindaco Di Caserta), Antonio Sciaudone (Direttore di Certus Terrae), Giuseppe Limone, Sandro Strumina, Francesco Moscato, Domenico Amirante, Enrica Carbone e Giovanna Palermo (professori).
Alle 15:30 – CINEMA SAN MARCO: Festa del Creato. Interverranno: Giovanni D’Alise (Vescovo di Caserta), Fernando Muraca (Regista), Mauro Felicori (Direttore Reggia di Caserta), Massimo Osanna (Direttore Parco Archeologico di Pompei), Gabriel Zuchtriegel (Direttore Parco Archeologico di Paestum) , Francesco Paolella (Direttore Oasi WWF “S. Silvestro”), Gianfranco Cattai (presidente FOCSIV), Augusto Ausanio (Musicista).
Alle 18:15 – STRADE DI CASERTA: Cammino Silenzioso per le Strade della Città.
Alle 19:00 – CATTEDRALE DI CASERTA: Veglia di Preghiera per la Custodia del Creato. Presiede il Cardinale Crescenzio Sepe, con la partecipazione dei Vescovi della Campania, della Commissione Ecumenica e del Consiglio delle Chiese Cristiane campane.
Alcune parole del Vescovo D’Alise arrivano prima della Conferenza Episcopale Campana. “La Chiesa non è solo l’insieme di persone che pregano, è l’insieme di persone che operano per la custodia del creato. – Ha poi continuato toccando argomenti molto vicini alla realtà delle ultime ore – ci impegniamo a denunciare le vicende di delinquenza del territorio. Parliamo sempre di ripresa e ora volgiamo capire se le istituzioni vogliono, ora più che mai, una ripresa aggregandosi al nostro operato”.
“Contavo – dice il Vescovo D’Alise – sulla collaborazione con un Direttore dell’ospedale, in grado di far sbocciare l’Azienda Sanitaria.- allargando poi il discorso ha aggiunto – non mi viene la voglia di sperare guardando un cammino di immondizia”.
Alla domanda – qual’è il progetto che le comunità parrocchiali porteranno avanti per sensibilizzare le persone sul territorio, in questo specifico caso a Caserta? – il Vescovo casertano ha risposto: con un impegno educativo che il 15 ottobre proporremmo con il convegno diocesano per le famiglie. Sarò questo un modo educativo per trasmettere i valori alle famiglie. Il compito della Chiesa sarà ritornare all’evangelizzazione. La mancanza della Cura della vita spirituale (anche non cristiana) ci porta alle spaccature sociali.