I droni, o Unmanned Aircraft System (UAS), sono diventati sempre più diffusi sia per usi professionali che non professionali. Questi velivoli con comando a distanza offrono una vasta gamma di possibilità, ma è essenziale conoscere le normative e i rischi associati al loro utilizzo. In questo articolo, esploreremo cosa sono i droni, come funzionano e come proteggersi legalmente.
Cosa sono i droni?
I droni sono dispositivi volanti senza pilota a bordo, controllati da un operatore a terra attraverso radiocomando, o controller e l’ausilio di apposite applicazioni. Possono variare in dimensioni, forme e funzionalità. Alcuni sono piccoli e leggeri, utilizzati per riprese fotografiche o video, mentre altri sono più grandi e impiegati in ambiti come l’agricoltura, la sorveglianza, la consegna di merci e la ricerca scientifica.
Come funzionano i droni?
I droni utilizzano una combinazione di sensori, motori e sistemi di comunicazione per volare e mantenere la stabilità. Ecco alcuni componenti chiave:
Giroscopi e accelerometri: Questi sensori misurano l’orientamento e l’accelerazione del drone.
GPS: Il sistema di posizionamento globale consente al drone di stabilire la sua posizione e seguire un percorso preimpostato.
Radiocomando: L’operatore utilizza un radiocomando o, controller con o senza ausilio di apposite app per controllare il drone, regolandone la velocità, l’altitudine e la direzione.
Batteria: La durata del volo dipende dalla capacità della batteria. Alcuni droni possono volare per pochi minuti, mentre altri per diverse ore.
Normative e Rischi
L’utilizzo dei droni è soggetto a regolamentazioni specifiche. Ecco alcune linee guida:
Regolamento (UE) 2020/746: Dal 1° gennaio 2021, è in vigore il nuovo regolamento europeo sui UAS. Questo trasferisce gran parte della normativa nazionale sotto la responsabilità dell’European Union Aviation Safety Agency (EASA).
Regolamento UAS-IT pubblicato sul sito dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) dal 4 gennaio 2021 e in corso di aggiornamento.
Le nuove regole riguardano l’identificazione e la registrazione dei droni sul portale “d-flight” le zone di volo, le restrizioni di altezza e le abilitazioni per gli operatori e piloti.
Privacy: L’uso dei droni può violare la privacy delle persone. È importante rispettare la riservatezza altrui e non registrare o fotografare senza consenso.
Sicurezza: I droni possono rappresentare un pericolo per le persone e gli altri aeromobili. Seguire le norme di sicurezza e non volare vicino a persone, edifici o aree sensibili.
Assicurazione: sempre OBBLIGATORIA indistintamente dallo scopo.
Conclusioni
I droni sono una tecnologia affascinante, ma è fondamentale utilizzarli in modo responsabile e consapevole. Rispettare le normative e la privacy degli altri è essenziale per garantire un volo sicuro e senza problemi. Buon volo!