Con la presente rubrica faremo il punto della situazione – ogni 2-3 settimane circa – dei tre gironi che interessano le squadre campane ovvero i raggruppamenti G, H ed I della quarta serie. Le squadre della nostra regione sono state suddivise principalmente per motivi di ordine pubblico. Ecco una esauriente griglia con le città d’origine di ognuno dei team:
GIRONE G: Ischia (Ischia, NA); Nocerina (Nocera Inferiore, SA); Scafatese (Scafati, SA); Palmese (Palma Campania, NA); Budoni (Budoni, SS); Sarrabus Ogliastra (Burcei, CA); Monastir (Monastir, CA); Olbia (Olbia, SS); Sassari Latte dolce (Gavoi, SS); Albalonga (Albano Laziale, RM); Anzio (Anzio, RM); Atletico Lodigiani (Roma); Cassino (Cassino, FR); Flaminia Civita Castellana (Civita Castellana, VT); Montespaccato (Roma); Real Monterotondo (Monterotondo, RM); Trastevere (Roma); Valmontone (Valmontone, RM).
GIRONE H: Ferrandina (Ferrandina, MT); Francavilla (Francavilla in Sinni, PZ); Barletta (Barletta, BAT); Fasano (Fasano, BR); Fidelis Andria (Andria, BAT); Gravina (Gravina in Puglia, BA); Heraclea (Candela, FG); Manfredonia (Manfredonia, FG); Martina (Martina Franca, TA); Nardò (Nardò, LC); Virtus Francavilla (Francavilla Fontana, BR); Afragolese (Afragola, NA); Puteolana (Pozzuoli, NA); Paganese (Pagani, SA); Pompei (Pompei, NA); Real Aversa Normanna (Aversa, CE); Sarnese (Sarno, SA); Real Acerrana (Acerra, NA).
GIRONE I: Athletic Palermo (Palermo); Castrumfavara (Favara, AG); Acireale (Acireale, CT); Gela (Gela, CL); Enna (Enna); Messina (Messina); Milazzo (Milazzo, ME); Nissa (Caltanisetta); Nuova Igea Virtus (Barcellona Pozzo di Gotto, ME); Paternò (Paternò, CT); Ragusa (Ragusa); Sancataldese (San Cataldo, CL); Reggina (Reggio Calabria); Sambiase (Lamezia Terme, CZ); Vibonese (Vibo Valentia); Vigor Lamezia (Lamezia Terme, CZ); Gelbison (Vallo della Lucania, SA); Savoia (Torre Annunziata, NA).
Vengono promosse in C solo le prime di ogni girone. Inoltre, le vincenti dei nove raggruppamenti partecipano alla “Poule Scudetto”, che elegge la squadra campione d’Italia dilettanti. Dalle seconde alle quinte, invece, si disputano semifinali e finali playoff. La vittoria nei playoff, però, non è sempre garanzia di promozione diretta, essendo utile solo per stilare una graduatoria per eventuali ripescaggi. Le ultime due retrocedono direttamente in Eccellenza, mentre tra la tredicesima e la sedicesima, e la quattordicesima e la quindicesima, è in programma un playout, sempre se tra le due squadre in questione non ci siano almeno 8 punti di distacco.
Nel gruppo G la Nocerina parte coi favori del pronostico. La squadra di Nocera Inferiore può vantare grande tradizione calcistica e l’anno scorso ha mancato la promozione per un soffio. Attenzione alle romane.
Nel girone H tentano la risalita in C varie compagini, tra le quali Paganese, Fidelis Andria e Virtus Francavilla. Attenzione alle outsider, tra di queste è lecito citare l’Aversa Normanna, desiderosa di rientrare nel calcio che conta.
Nel girone I la Reggina proverà a fare la “voce grossa”, seguita a ruota dal Messina, la quale, però, ha problemi societari che si trascina da un po’. Vibonese, Vigor Lamezia e Savoia proveranno ad inserirsi nella difficile lotta per la promozione.
L’attesa per l’inizio del campionato (7 settembre) si fa spasmodica. Come sempre, ci saranno conferme, attese disilluse e sorprese in grado di vivacizzare la corsa alla serie C. Gli ingredienti per un campionato scoppiettante ci sono tutti, c’è solo da dare fuoco alle polveri.