Villa Favorita ritornerà a splendere dopo anni di abbandono.

Nel cuore di Ercolano hanno ufficialmente preso avvio i lavori di recupero dell'edificio storico. L'intervento promosso da...

Un nuovo capitolo si apre a Ercolano per Villa Favorita, sito reale borbonico e il suo parco, uno dei gioielli architettonici più maestosi del Settecento napoletano.

L’opera dell’architetto Ferdinando Fuga sarà oggetto di un complesso progetto di restauro e riqualificazione paesaggistica, finanziato con fondi nazionali ed europei.

L’intervento, promosso dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e dall’Agenzia del Demanio, mira a restituire alla cittadinanza e ai visitatori un patrimonio storico-artistico di grande valore. Il restauro dell’edificio progettato da Fuga, cuore monumentale del complesso, e la riqualificazione del Parco superiore e inferiore, con il ripristino dei percorsi pedonali e delle connessioni interne, trasformeranno Villa Favorita in un centro multifunzionale, che si propone di diventare un forte attrattore per tutta la zona vesuviana.

Grazie ai fondi del Pnrr, del Piano complementare al Pon e alle risorse messe a disposizione dall’Agenzia del Demanio, sono stati stanziati 31 milioni di euro per il primo intervento di restauro e risanamento conservativo dell’edificio, del Parco superiore e inferiore con i relativi fabbricati secondari e per la riqualificazione paesaggistica con il ripristino dei percorsi pedonali e delle connessioni.

Tutte le operazioni, curate dal ministero della Cultura e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli,  inizieranno entro dicembre 2025.

Un secondo intervento, che ha preso il via qualche giorno fa, riguarda, invece,  il restauro dell’edificio del Bianchi e del corpo di collegamento ed è curato dall’Agenzia del Demanio con un investimento di 12,5 milioni di euro e terminerà entro aprile 2028.

Villa Favorita rappresenta una importante opportunità per Ercolano e per l’intero territorio di Napoli.

Con l’avvio dei lavori di riqualificazione promossi dal Ministero della Cultura prende forma, quindi,  un progetto atteso da anni che restituirà nuova vita a una delle residenze borboniche più iconiche del Miglio d’Oro.

Esprimo profonda gratitudine al Ministero della Cultura, al Ministro Alessandro Giuli, all’ex Ministro Gennaro Sangiuliano ed ai tanti che a diverso titolo hanno manifestato impegno concreto e visione lungimirante nel promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico vesuviano”ha dichiarato Gennaro Miranda Presidente della Fondazione Ville Vesuviane – “Un percorso che la Fondazione Ente Ville Vesuviane ha sostenuto con costanza e passione, attraverso un’intensa attività culturale e di valorizzazione realizzata nel Parco sul Mare di Villa Favorita e nella Casina dei Mosaici: mostre, concerti, laboratori, eventi di solidarietà e visite guidate che hanno riportato il pubblico a vivere e amare questi luoghi straordinari.Un impegno corale che conferma Villa Favorita come simbolo di rinascita, partecipazione e identità per la comunità vesuviana e per l’intero Paese” – e ha concluso –Continuiamo insieme a costruire il futuro della cultura e della bellezza del territorio”.