E’ cominciato, per il Liceo Classico “ Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, il conto alla rovescia per il prestigioso evento “ Notte Nazionale del Liceo Classico 2025” – XI Edizione – che si svolgerà presso la sede centrale del Liceo di via Gemma venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
L’entusiasmo e la passione dei giovani “ Quercini” e dei loro Docenti stanno, dunque, per aprire le porte alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento che si svolge in contemporanea nei Licei Classici di tutta Italia e di nazioni estere e che ha come finalità la promozione della cultura classica – greca e latina- nonché la valorizzazione del curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità.
Essa ha la durata di sei ore, dalle 18:00 alle 24:00, in un’unica data che viene stabilita dal Coordinamento Nazionale e dal Comitato Organizzativo, valutate le opinioni dei referenti di tutti i Licei aderenti. La manifestazione è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, da Rai Cultura, da Rai Scuola e da A.I.C.C. Associazione Italiana di Cultura Classica. Quest’anno il Comitato Organizzatore ha scelto un tema molto ampio su cui far convergere tutte le performances e attività dell’evento: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. Da ciò il tema e il titolo della Notte del Liceo “Quercia”: “ Mediterraneo: segni, cifre e sogni”. Alla Kermesse partecipano tutte le classi del Liceo Classico “Federico Quercia”, sia dell’indirizzo tradizionale che dell’indirizzo “Ippocrate – della Medicina”. Nell’organizzazione dell’evento, l’ Istituto di Diamante Marotta risulta essere capofila di una rete di scuole secondarie di primo grado : l’Istituto Comprensivo “ Aniello Calcara” di Marcianise, guidato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Francesca Romana Boccini, l’Istituto Comprensivo “Aldo Moro”, di cui è Dirigente Scolastico il Dott. Lorenzo De Simone, l’Istituto Comprensivo “Giacomo Gaglione” di cui è Dirigente Scolastico il Dott. Pietro Bizzarro. E’ previsto, dunque, un ricco programma di eventi, di incontri con personalità del mondo accademico e culturale, di letture animate, di concerti, di performances, di mostre, di degustazioni, e molto altro. E, inutile dirlo, le porte del Liceo di via Gemma saranno aperte, nella Notte Nazionale del Liceo Classico, oltre che alla Comunità Educante del “Quercia” anche ai Genitori ed all’intera cittadinanza.L’evento si svolge in contemporanea con gli altri Licei Classici presenti sul territorio nazionale. “ La Notte Nazionale del Liceo Classico – afferma il D.S. Diamante Marotta- dimostra in modo inequivocabile che il patrimonio di studi antichi è ancora vitale e fecondo, capace di muovere gli animi dei ragazzi, disposti a scegliere la fatica come strada che conduce in alto, ragazzi che, scoprendo il passato, scoprono anche se stessi”. A coordinare il folto team di lavoro il Prof. Pasquale Delle Curti Primo Collaboratore Vicario. “ Abbiamo voluto realizzare una festa – dichiara il Prof. Delle Curti – nella quale i nostri studenti animeranno spazi e luoghi del nostro Istituto, offrendo alla comunità scolastica e al territorio la possibilità di riconoscere il valore degli studi classici e di sperimentare la loro capacità di aprire nuovi spazi di interpretazione della realtà”.
Sarà presente Poste Italiane per la pubblicizzazione dell’annullo filatelico dell’evento.
Qui di seguito il programma della “Notte del Liceo Classico” del Liceo “ Federico Quercia” .
Liceo “Federico Quercia” di Marcianise (CE)
4 Aprile 2025
Ore 18.00:
Tavola rotonda: “Mediterraneo: segni, cifre e sogni”
con la partecipazione della prof.ssa Maria Luisa Chirico (Presidente AICC Terra di Lavoro),
del prof. Nicolò Tarantino (Dipartimento di Medicina – Università “Vanvitelli”),
del prof. Claudio Buongiovanni (Dipartimento di Lettere e Beni culturali – Università “Vanvitelli”),
del prof. Marco Menale (Dipartimento di Matematica – Università “Federico II”).
Interventi degli studenti:
“Il Mediterraneo, via della filosofia e della matematica”:
– lettura dai Dialoghi di Platone (a cura di Biagio Marseglia – 1L)
“Mediterraneo: un mare matematico”:
– presentazione interattiva (a cura di Mauro D’Elia e Maria Lorenza Salvatore -2Q)
“La spinta del genio: il segreto che fa galleggiare il mondo”:
– esperimenti interattivi sulla scia di Archimede (a cura della 1Q)
“Il teatro, scuola di umanità”:
riflessione a cura di Benedetto Tartaglione – 3Q
Ore 19.30:
Presentazione del video ufficiale della Notte Nazionale
e lettura del comunicato nazionale
Apertura delle attività performativa:
“Mediterraneo”:
– balletto della 5L
“Il respiro del Mediterraneo”:
– monologo (a cura di Simona Carrino– 1L)
“Itaca” di Kostantinos Kavafis:
– lettura drammatizzata (a cura della 5R)
“Le ali della libertà: suggestioni dal mito di Dedalo e Icaro”
– proposte delle classi della Scuola Secondaria di primo grado.
– I. C. “Giacomo Gaglione” di Capodrise (Ce): “Dedalo e Icaro”
– I. C. “Aniello Calcara” di Marcianise (Ce): “Io Icaro”
– I. C. “Aldo Moro” di Marcianise (Ce): “Il mare in mezzo alle terre” a cura di Diana Faparelli
presentazione power point a cura di Giada Iuliano.
“Dal labirinto al volo di Dedalo”:
– drammatizzazione in latino delle classi 4L, 4Q, 4R.
Intermezzi musicali, accompagnati da danza tra una performance e l’altra.
“Odisseo e le sirene”:
– drammatizzazione (a cura della 1Q).
“Il canto della Sirena”,
dedicato alla Sirena Partenope opera di Onofrio Buccini
elaborato da Domenica Scaldarella di IQ
“Odisseo e Nausicaa”:
riscrittura del mito (a cura della 3Q)
“Enea, lo straniero”:
– letture drammatizzate (a cura della 2L)
“L’humanitas in Terenzio”:
– attualizzazione delle commedie di Terenzio (a cura della 1L e della 1Q)
“Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”
– reading (a cura della 2Q)
“Il manifesto di Ventotene”
a cura di Elmese Giovanni (2Q)
Conclusione:
Conclusione:
“Ode alla luna” di Saffo:
– lettura drammatizzata (a cura della 3Q)
“La tempesta di Shakespeare”:
– drammatizzazione (a cura della 1L)
con invito alla danza finale.
Brani musicali, accompagnati da danza, a cura del prof. Franco Caso e della 3L.
Stand gastronomici e laboratori di esperienze in diretta.
Dirigente scolastico del liceo “Federico Quercia”: Dirigente Scolastico Diamante Marotta.
Docenti del liceo “Federico Quercia”: prof. Pasquale delle Curti, prof.ssa Giulia Rocco, prof.ssa MariaLuce Porceddu, prof.ssa Marta Piccolo, pprof.ssa Rosa Savastano, prof.ssa Rosanna Battista, prof.ssa Maria Adelaide Cusano, prof.ssa Rosaria Racioppoli, prof.ssa Ida Moriello, prof.ssa Anna Zullo, prof.ssa Stefania Costantino, prof. Caterina Colella, prof.ssa Stefania Nero, prof.ssa Maria Cantiello, prof.ssa Pontillo Caterina, prof.ssa Maria Pia Iodice, prof.ssa Barbara Di Lonardo, prof.ssa Anna Costagliola, prof.ssa Franceschina Pagano, prof.ssa Caterina Perrella, prof.ssa Giovanna Paolino , prof. Giulio Coppola, prof. Franco Caso, prof. Vincenzo Serafino, prof. Tommaso Rossano, prof. Riccardo Trabucco, prof.ssa Venere Varletta, prof.ssa Rosa Pintaudi, prof. Antimo Zarrillo, prof.ssa Angela Di Carluccio, prof.ssa Francesca De Crescenzo, prof.ssa Angela Golino, prof. Raffaele Di Fuccia, prof.ssa Clara Ferraro, prof. Angelo Credendino, Prof .ssa Annamaria Marello
Dirigente scolastico dell’I.C. “Gaglione”: Dirigente Scolastico Pietro Bizzarro;
Docenti: prof.ssa Giovanna Colella, prof.ssa Elvira Laganá, prof.ssa Lina Iodice
Dirigente scolastico dell’I.C. “Calcara”: Dirigente Scolastico Francesca Romana Boccini
Docenti: prof.ssa Antonella Dollero, prof.ssa Luigia Lauritano
Dirigente scolastico dell’I.C. “Moro”: Dirigente Scolastico Lorenzo De Simone
Docenti: prof.ssa Carmen Valentino e prof.ssa Enza Scialla