GRAZZANISE . Torna l’attesa ‘Festa dell’agricoltura’, giunta alla sua terza edizione.
Una ‘festa’ nata da un’idea di un gruppo di giovani abitanti della frazione di Grazzanise, Borgo Appio, che sono riusciti a ‘ripopolare’, almeno per questa occasione, la ridente piazzetta del Borgo. Una località sconosciuta ai più ma amata da quanti hanno avuto modo di ‘viverla’ e di portarne il ricordo dei tempi in cui sulla piazza si affacciavano la scuola, l’ufficio postale, la chiesetta, che ancora attira fedeli per il luogo di pace in cui è immersa.
Nonostante, ed a dispetto del degrado in cui vertono le abitazioni, quanti ancora vi abitano non sono affatto intenzionati a lasciare il posto, per la quiete, per l’aria, per i ricordi che hanno saputo tramandare ai giovani protagonisti dell’evento. Un gruppo di pochi ragazzi decisi a portare avanti le tradizioni locali e l’amore per la terra, l’economia che ha sostenuto gli avi, si sono confrontati ed hanno deciso di far conoscere la realtà del Borgo, le origini dei valori cui sono legati, il lavoro grazie al quale i loro genitori hanno avuto modo di spingerli a ‘crescere’ ma nel rispetto delle tradizioni e del sudore dei lavoratori.
Due giorni dedicati all’agricoltura ed alle tradizioni, ad iniziare da sabato 23 Luglio con l’inaugurazione prevista alle ore 18.00 cui seguirà la ‘Rievocazione storica della Trebbiatura del Grano’. Stand di produttori del settore e ‘Mercatino della terra’ per offrire l’opportunità di avvicinarsi a prodotti dal produttore al consumatore. La serata andrà avanti con gli ‘Animation Brothers’, balli di gruppo e karaoke ed alle 22.00 Luca Rossi e la sua ‘tammorra’ con ballate, racconti e serenate a ritmo di tamburo. Domenica 24 alle 18.30 la celebrazione della Santa Messa e quindi ancora ‘Rievocazione storica della Trebbiatura del Grano’. Alle 20.30 canti popolari a cura dell’Associazione Teens’Park di Grazzanise e l’esibizione dei Bottari “A’ Cumpagnij e na vot”. Per tutta la durata dell’evento si potrà assistere alla Filatura della mozzarella in diretta e dimostrazione della cottura del pane di Brezza ed esposizione di mezzi agricoli d’epoca con stand gastronomici.