AVERSA. L’ASL CE INAUGURA IL NUOVO CENTRO DI SALUTE MENTALE : LA BAND MUSICALE COMPOSTA DA PAZIENTI DELLA RIABILITAZIONE

di ANTONIO DE FALCO

La citta’ di Aversa dimostra che , in Campania, la Sanita’ puo’ essere ancora un diritto  fondamentale e ineludibile dei cittadini da tutelare nell’interesse della collettivita’.

Martedi’ 10 gennaio, infatti, la citta’ normanna ha accolto i vertici  della Regione Campania e i vertici della Asl Ce per la inaugurazione, in Viale Europa 6, del nuovo Centro di Salute Mentale – CSM- competente per i Distretti Sanitari n.17 di Aversa e n.18 di Succivo.

Vero e proprio motore di questo evento il Dott. Luigi Carizzone,  Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl  Caserta, che ha cosi’ inteso ricostruire un contesto operativo per favorire le pratiche di una salute mentale effettivamente territoriale in seguito alla coinvolgente esperienza del CSM di Aversa  terminata nel 2014.

A tagliare il nastro della inaugurazione il Dott. Mario De Biasio, Direttore Generale della Asl Caserta insieme con il Dott. Enrico De Cristofaro ,Sindaco di Aversa .

Tra i numerosi presenti il Dott. Mariano Buniello, Direttore del Distretto Sanitario 19,  il Dott. Alfonso Pompella Responsabile di Dipartimento di Salute Mentale di Aversa, il Dott. Matera Dipartimento di Santa Maria C.V., il Dott. Ortano Dipartimento di Castelvolturno, il Dott. Ferraiuolo Dipartimento di Piedimonte Matese, il Dott. Cinotti SIR Piedimonte Matese, il Dott. Eduardo Nugnes.

A presenziare, fra gli altri alla inaugurazione , le Assistenti Sociali Marianna Garofalo e Carolina Raviele e gli Infermieri Professionali Alessandro Potente e Orlando Ciaffo.

Ad allietare l’evento una band  musicale costituita da pazienti della riabilitazione del centro di Salute Mentale seguiti dal Dott. Carizzone.

Il nuovo CSM di Viale Europa ad Aversa  garantira’ ai pazienti, per 12 ore al giorno feriali,  le prestazioni sia ambulatoriali che territoriali ed il servizio di un day hospital , per la gestione delle acuzie psichiatriche,  e  di un centro diurno , per le ttivita’ di riabilitazione psicosociale.

L’immobile e’ di proprieta’ della Asl  e questo consentira’ all’azienda di risparmiare  sulla spesa per il fitto precedentemente sostenuta.