di GIOVANNA PAOLINO
Caserta. A grande richiesta il giorno 29 GENNAIO 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si replicherà l’OPEN-DAY dell’Ipsar- Ipia “G. Ferraris” di cui e’ Dirigente Scolastico la Prof.ssa Antonietta Tarantino, presso la sede centrale di via Petrarca, 73 Centurano, per la presentazione della ricca e diversificata offerta formativa che, tra l’altro, rivolge la sua attenzione a esperienze altamente qualificate di settore, sia in Italia che all’estero per consentire agli allievi di arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Il primo Open Day organizzato dall’Ipsar – Ipia Galileo Ferraris si e’ tenuto domenica 15 gennaio 2017. Un evento importante per l’istituto e per la citta’ al quale hanno preso parte il Sindaco di Caserta Carlo Marino, il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori , il ” Corteo Storico della Real Colonia di San Leucio” e i Membri della Compagnia d’Arme ” La Rosa e la Spada”.
Anche il prossimo 29 gennaio tutta la Comunita’ del Ferraris offrira’ ampie e precise informazioni sui percorsi formativi specifici rivolti agli alunni, in particolare a quelli in difficoltà ai quali l’Istituto rivolge particolare cura programmando attività personalizzate e qualificate, idonee a sviluppare/potenziare abilità specifiche.
Interessante e coinvolgente sarà, inoltre, la visita ai laboratori didattici di settore attivi nell’Istituzione ( enogastronomia, sala e vendita, accoglienza turistica), dove gli allievi, guidati dai loro docenti, saranno lieti di raccontare la loro esperienza formativa; la presentazione dei tanti progetti che l’Istituto realizza sia in orario curriculare che extracurriculare per rispondere alle richieste del territorio e alle necessità culturali degli studenti, e tanto altro ancora.
Sara’ possibile cosi’ osservare ciascuno mentre opera nel settore di competenza: l’accoglienza si occupera’ della registrazione degli ospiti e della la presentazione di molti dei lavori svolti dagli studenti, la sala curera’ il buffet offerto, l’enogastronomia la preparazione delle numerose prelibatezze che lo arricchiranno.
Buona parte di quanto sara’ presentato, strettamente correlato ai principali impegni di studio delle classi delle 3 articolazioni, riguarda i più importanti progetti come quello sugli aspetti culturali del Medioevo e quello sulla casa reale borbonica, entrambi incentrati sulla importanza della valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio, dal punto di vista ambientale, paesaggistico, artistico, nonchè enogastronomico
Previsti inoltre alcuni momenti di drammatizzazione che vedranno protagonisti sempre gli studenti e attraverso i quali sara’ possibile far rivivere ai presenti l’atmosfera dell’epoca storica oggetto di studio.
Tutti gli intervenuti saranno salutati con la degustazione di alcune prelibatezze appositamente preparate nei laboratori didattici .