Judea: Caianus sanguis et vinum, la manifestazione organizzata dalla Pro-Loco di Caianello, dall’associazione intercomunale Storia Viva e dalla Nuova Pro Loco di Tora e Piccilli, ha riscosso un successo che è andato al di là delle più rosee aspettative.
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre il comune di Caianello è stato invaso da torme di turisti provenienti anche dalle province limitrofe. Evidentemente le associazioni promotrici hanno colto nel segno, riuscendo a confezionare una manifestazione rispondente alle varie esigenze sia turistiche che culturali di tantissime persone.
Il borgo di Caianello è stato scelto addirittura da oltre centocinquanta camperisti, il che significa facendo pari solo a due, ma si sa che in ogni camper viaggia una famiglia formata da almeno quattro persone, oppure da due coppie di amici o parenti, gli occupanti di ciascun camper, già si supera la cifra di trecento persone. Ciò posto dire che il borgo di Caianello è stato letteralmente preso d’assalto da circa duemila persone non è affatto dare dei numeri.
Ovviamente per tutto ciò, per l’ottima riuscita dell’evento ne sono contenti i responsabili delle varie associazioni, come Davide Laurenza, responsabile della Pro-Loco di Caianello, come Simona Fracasso, responsabile dell’associazione intercomunale Storia Viva, e come Iolanda Gazerro, responsabile della Nuova Pro Loco di Tora e Piccilli. Il loro sforzo, la loro sagacia ed il loro sogno di organizzare qualcosa di molto attraente sono stati ampiamente ricompensati dai turisti numerosissimi e soprattutto desiderosi di vedere qualcosa che andasse al di là della solita proposta.
Infatti, i turisti hanno apprezzato tantissimo gli spettacoli rievocativi delle lotte tra gladiatori, il rito vestali, allestito dall’associazione “Roma produzione eventi” con attrice protagonista Monica Paolucci e regia di Annarita Campo. Apprezzatissimo è stato l’opera teatrale “Ifigenia sacrificio della vergine”, sotto la regia di Luigi Formicola, che ha diretto il gruppo giovani della Pro-Loco di Caianello. Ovviamente non potevano mancare momenti gastronomici, tant’è che vi sono state piacevolissime degustazioni di prodotti tipici locali a cura dell’istituto ISSIS di Vairano Scalo con alunni e docenti guidati dalla preside Filomena Rossi.
Non ci resta che darci appuntamento al prossimo anno!