La socialità non ha età e la libreria Spartaco, presentando il libro dello scrittore toscano, drammaturgo e docente all’Università di Pisa, Federico Guerri, si ripropone una discussione sui comportamenti e sui mestieri, che inducono alla socialità, talvolta forzata come il protagonista del libro: “Senza disturbare i tulipani”, edito da Edizioni Spartaco.
La conversazione sarà condotta da Mina Garofalo, scrittrice e lettrice appassionata, parteciperanno l’autore Federico Guerri e l’editore Ugo Di Monaco. L’evento si terrà mercoledì 28 febbraio, alle ore 18.00 presso la sede della Libreria Spartaco, in via Martucci 18, a Santa Maria Capua Vetere. L’ingresso è libero e gratuito.
“Senza disturbare i tulipani” è un romanzo sui legami, la memoria e il senso di comunità, una favola moderna piena di app, amicizia, motori, amore, pizze e storie”
Lo scrittore Federico Guerri è drammaturgo, formatore teatrale, autore di romanzi e racconti. Insegna recitazione e scrittura creativa per il Teatro Verdi di Pisa e Drammatizzazione dei testi narrativi all’Università di Pisa. È l’ideatore del progetto Bucinella-25.000 abitanti (circa) seguito sui social da migliaia di follower e che ha dato vita a numerosi racconti tra cui questo, ambientato nella cittadina più strana d’Italia.
Il romanzo narra le vicende del signor Alberto un settantacinquenne vedovo in quel momento è il rider più anziano d’Italia, anche se lui si definirebbe semplicemente un fattorino. Alberto, pur arrancando sulle scale e nonostante rughe e capelli bianchi, ottiene ottime recensioni sulla piattaforma di delivery perché è gentile, disponibile, ribatte con ironia alle battute di chi lo sfotte per la sua età, ma soprattutto sa ascoltare le persone. Così, consegnando cibo a domicilio, viene coinvolto nelle vite dei suoi vicini come Margherita, un’adolescente che gestisce la Cabina telefonica delle storie, ed Eva Gaspardi, centenaria che possiede una motocicletta della Seconda guerra mondiale e che consegnerà ad Alberto un biglietto contenente una parola misteriosa: Afsluitdijk. I ricordi, che le affiorano come tulipani dal fondo dell’oceano, catapulteranno Alberto, Margherita e le sue amiche nei Paesi Bassi. C’è chi i ricordi li riporta alla luce e chi li ha nascosti nella fossa più oscura: completa il quadro Simona, una party-girl cinica e scostante abbandonata dalla madre in tenera età.
Il giorno successivo, Federico Guerri, alle 9.30, sarà accolto dagli studenti dell’Isiss “Amaldi-Nevio”, guidato dalla dirigente scolastica Rosaria Bernabei. In particolare a porre domande sul libro “Senza disturbare i tulipani”, saranno i ragazzi delle classi III G della docente Maria Varone, III I della docente Daniela Maria Graziano, III L della docente Sofia Petorella, IV G della docente Caterina Russo. L’incontro si terrà nella sede del liceo scientifico