CASAGIOVE: ILLUMINANTE INTERVENTO DEL GIURISTA GAETANO IANNOTTA A PADOVA

Vivo apprezzamento della presidente Paola Rubini, celebre avvocato penalista

CASAGIOVE (Raffaele Raimondo) – E’ sempre motivo di grande orgoglio l’affermazione, ben
oltre i confini dei luoghi d’origine, di personalità del mondo della cultura militante che irradiano,
con la luce della loro tenace ricerca, confronti finalizzati ad approfondimenti specialistici. Stavolta
la lieta notizia arriva dal Nord Italia e si riferisce al notevole consenso riscosso da un giurista
casagiovese la cui fama, non a caso, va estendendosi sempre di più.
Infatti, l’avvocato Gaetano Iannotta, direttore della collana di Studi di Eloquenza Forense, ha
tenuto, il 17 dicembre 2024, presso il Centro Universitario Padovano, un’illuminante lezione sulle
tecniche di argomentazione nell’ambito del corso di Oratoria Forense organizzato dalla Camera
Penale di Padova presieduta dal celebre avvocato penalista Paola Rubini. A trattare della
complessa sostanza dell’oratoria forense sono stati chiamati tre valenti studiosi impegnati nelle
istituzioni: il professore Adelino Cattani, docente di Teoria dell’Argomentazione presso
l’Università di Padova, il giudice Angelo Costanzo, consigliere della Corte di Cassazione e
l’avvocato Gaetano Iannotta, fondatore dell’Accademia di Eloquenza Forense. Il professor
Cattani è intervenuto, con dovizia di interessanti osservazioni, a porre in risalto il complesso
campo delle fallacie argomentative. Il consigliere Costanzo si è soffermato sulla psicologia del
giudicare e sul corretto uso della logica. Intriso di sedimentata cultura giuridica l’intervento
dell’avvocato Iannotta che, da autentico “vir bonus atque dicendi peritus”, ha proposto al pubblico
una lucidissima ricostruzione dell’arte della confutazione che il penalista è tenuto a porre in
essere nell’agone forense: insomma, una sintesi pregevole dei principali fondamenti e criteri
esplorati e disseminati nei diversi e convergenti volumi pubblicati da varie Case editrici; in altri
termini, il nucleo maggiormente significativo dell’ideale della sua Accademia “rappresentato
dall’impegno a contribuire allo sviluppo di esseri umani giusti nelle parole, nelle decisioni, nelle
azioni”. A coordinare il dibattito è stato l’avvocato Gianni Morrone, Presidente Emerito della
Camera Penale di Padova.