L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) è stata costituita a Roma nel 1944, quando ancora il Nord Italia era sotto l’occupazione nazifascista, dai volontari che avevano partecipato alla guerra partigiana nelle regioni del centro.Dopo la liberazione di tutto il territorio nazionale essa si estese in tutto il Paese. Tenere alta la bandiera dell’antifascismo, dell’impegno civile e sociale, della partecipazione e della democrazia, difendere diritti sociali come la sanità pubblica e la scuola pubblica, togliere la maschera ai continui episodi di razzismo e di violenza da parte di formazioni neofasciste non ancora messe al bando da parte dello Stato repubblicano come ai frequenti episodi di apologia del fascismo, di pratica e propaganda dei suoi principi: questi, in sintesi,alcuni capisaldi delle motivazioni di attività e iniziative dell’associazione. Un forte impegno antifascista in difesa della Costituzione che resta il baluardo inespugnabile, se si prova a darle piena attuazione, per garantire una convivenza civile.
Domenica 26 Gennaio 2025, dalle 10 alle 13, il Comitato Provinciale ANPI sarà in Largo San Sebastiano a Caserta per dare ufficialmente il via al Tesseramento 2025. Da una nota diffusa dall’associazione sull’iniziativa si legge: “La prima Giornata Provinciale del Tesseramento ANPI 2025 per la nostra Provincia: un modo per incontrare di persona le antifasciste e gli antifascisti casertani, che avranno l’occasione per condividere e rinnovare il proprio impegno antifascista sostenendo e dando slancio all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia nella nostra Terra. Questi ultimi anni hanno visto una crescita costante del numero di iscritte e iscritti che ha portato a importanti risultati: – la creazione di diverse Sezioni territoriali che hanno consolidato un percorso di radicamento di ANPI nella Provincia di Caserta; – la partecipazione di ANPI ad eventi, iniziative, convegni su Memoria, Antifascismo e Costituzione, che hanno attestato l’associazione come interlocutore istituzionale; – lo stimolo a riprendere lo studio della storia della nostra Terra che, a dispetto di quanto creduto fino a qualche anno, è tra le provincie italiane che ha pagato un prezzo altissimo (in termini di sangue, distruzioni e stragi) nella Lotta di Liberazione dall’oppressione nazi-fascista; – il consolidamento di appuntamenti di incontro, confronto e convivialità, con le Feste Provinciali degli ultimi anni, che hanno risvegliato un’attitudine quasi del tutto persa a discutere con le cittadine e i cittadini di temi importanti, aprendo spazi, dibattiti e prospettive nuove; – la collaborazione continua e fruttuosa con Organizzazioni Sindacali, forze politiche progressiste, Associazioni, Movimenti dell’area casertana, che hanno portato al consolidamento della Rete Antifascista Casertana, anticorpo utile e necessario contro qualunque tentativo di rilettura/riscrittura della storia italiana e a difesa della Carta Costituzionale e dei valori in essa contenuti, argine solido contro malsane nostalgie fasciste che sempre più spesso si vengono a manifestare, presidio per la Pace e la difesa degli ultimi. La Giornata Provinciale del Tesseramento 2025 sarà anche l’occasione per consegnare le tessere ai Presidenti delle Sezioni ANPI dei Comuni casertani e dare il via ufficialmente alla campagna di adesione sui territori, immaginando, nel mese di Febbraio, tante Giornate del Tesseramento punteggiare la provincia”.