E’ partita il 10 febbraio la “Settimana della aule tematiche innovative”, la sperimentazione con metodologia DADA avviata al Plesso di Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo “G.Galilei” di Arienzo. “Si tratta della fase attuativa del Progetto “Eppur s’innova”, finanziato con le risorse PNRR 4.0 “Classroom””, spiega la Dirigente Scolastica dell’Istituto, la prof.ssa Rosa Prisco “un progetto che ha visto innanzitutto la realizzazione degli ambienti di apprendimento innovativo progettati in concerto con i Dipartimenti Disciplinari della Scuola, con la creazione delle Aule Tematiche “Storie di Lettere”, “ Inlingua”, “Galileo” e “Mus-e”. Le aule, dotate di dispositivi digitali di ultima generazione (Digital Board, tablet, Visori, software e piattaforme di apprendimento) e rese accoglienti da setting colorati e moderni, costituiscono l’ambiente di apprendimento adatto alla sperimentazione del modello DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento)”.
Secondo tale modello pedagogico, nella settimana dedicata, nessuna classe è più legata ad un’aula di appartenenza, ma gli alunni si spostano ogni ora per svolgere attività nelle aule tematiche, dedicate, ciascuna di esse, ad un gruppo di discipline ( discipline umanistiche, lingue straniere, discipline scientifiche, discipline espressive). “La giornata scolastica acquista dinamicità e le attività, di taglio prettamente laboratoriale ed innovativo, stimolano positivamente gli alunni rendendo l’apprendimento un’ esperienza significativa e piacevole” affermano i docenti Capi Dipartimento proff. M. Nunziata, F. Russo, C. De Lucia, M.T. Carfora e l’animatore Digitale prof. E. Briguglio. La sperimentazione sarà ripetuta con cadenza mensile con rimodulazione dell’orario settimanale a cura della Prof. C. Morgillo, collaboratrice della Dirigente nonché Responsabile del Plesso Galilei.
“ Il progetto “Eppur s’innova” ” continua la Dirigente “s’inscrive in un ventaglio di attività ed azioni che definiscono il nostro Piano dell’Offerta Formativa ed hanno come obiettivo la piena inclusione, ma nel contempo la valorizzazione delle eccellenze. Mi piace parlare di personalizzazione degli apprendimenti, una modalità di gestione didattica che mira ad incontrare i bisogni formativi e le naturali propensioni di ciascuno studente, affinché tutti possano trovare la propria dimensione di sviluppo e crescita psicofisica”. E ‘ forse questa la chiave del successo di questo Istituto, che anche quest’anno chiude la fase delle Iscrizioni 2025-26 con numeri allettanti che determineranno, probabilmente, l’incremento del numero di classi soprattutto alla Scuola Secondaria I Grado. “Anche per questo motivo”, afferma la Dirigente; “abbiamo già dallo scorso anno avviato un’interlocuzione con l’Amministrazione Comunale, per l’implementazione del numero di aule attraverso la creazione di una sede distaccata che consentirà di accogliere i nuovi iscritti e dare piena esecutività al Progetto “Eppur s’innova” e sistematicità all’utilizzo delle Aule Tematiche Innovative”.
Tra i nuovi progetti in cantiere, “Galilei in Europe”, la mobilità Erasmus finanziata dalla Commissione Europea ed “Agenda Sud” – seconda annualità – con percorsi di ampliamento dell’OF extracurricolari, entrambi rientranti nel Piano di Miglioramento della Scuola.
“Il nostro motto è il miglioramento continuo, obiettivo che raggiungiamo grazie ad un lavoro di squadra nel quale tutte le componenti – Docenti, personale Ata, genitori – svolgono un ruolo prezioso ed agito con professionalità e passione”.