Ancora un riconoscimento per il Liceo “ Federico Quercia” guidato dal Dirigente Scolastico
Dott. Diamante Marotta. Nella mattinata di lunedì 28 aprile 2025, lo studente Biagio
Marseglia, iscritto alla classe I L ( terzo anno) dell’indirizzo Liceo Classico, 1°
Classificato, per l’a.s. 2024/2025, alla fase provinciale delle Olimpiadi Nazionali della
Matematica, è stato ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Marcianise che gli ha
conferito una targa di riconoscimento per il brillante risultato conseguito e per la dedizione
verso lo studio , orgoglio della scuola e simbolo di eccellenza per tutta la comunità di
Marcianise.
Ad accogliere Biagio Marseglia, il Dott. Antonio Trombetta, Sindaco di
Marcianise, l’Onorevole Maria Luigi Iodice, Consigliere Regionale della Campania e
Consigliere Comunale di Marcianise, la Dott.ssa Francesca Cicchella, Assessore alla
Pubblica Istruzione, il Dott. Stefano Farro, Assessore ai Lavori Pubblici, il Dott. Antimo
Zarrillo Presidente del Consiglio Comunale. Biagio Marseglia era accompagnato dal
Dirigente Scolastico Diamante Marotta, dal Prof. Pasquale Delle Curti, Primo
Collaboratore Vicario del Liceo “ Quercia”, dal Prof. Vincenzo Serafino, Docente Referente
del Progetto di partecipazione alle “Olimpiadi della Matematica”, e dalla Prof.ssa Maria
Cantiello, Docente di Matematica del giovane Biagio.
La cerimonia si è svolta nella sala
Giunta della Casa Comunale di Piazza Umberto I e, nel corso della stessa, il Primo
Cittadino ha espresso parole di grande apprezzamento e stima nei confronti del
giovane studente, augurandogli nuovi e più prestigiosi successi.
Biagio Marseglia rappresenterà la provincia di Caserta alla Gara Nazionale delle Olimpiadi
della Matematica che si svolgeranno, dall’8 all’11 maggio 2025 , a Cesenatico.
L’agone pitagorico, tra le più importanti iniziative promosse dal Ministero dell’istruzione e
del merito per la valorizzazione delle eccellenze, è curato dall’Unione Matematica Italiana,
in partenariato con il Dipartimento di Matematica e fisica dell’Università degli Studi di
Bologna. Dopo avere superato , a novembre, una prima fase, I giochi di Archimede, che si
è svolta presso i singoli istituti su una prova unica nazionale, Biagio Marseglia, il 19
febbraio 2025, è risultato vincitore nella seconda gara provinciale, cd. Gara Distrettuale,
che si è svolta presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi
della Campania Luigi Vanvitelli. Come nello scorso anno scolastico 2023/2024, Biagio
Marseglia è risultato primo tra le eccellenze di Matematica dei vari Licei che hanno
partecipato alla gara provinciale delle Olimpiadi di Matematica. Ma non è tutto. Proprio in
base al brillante risultato ottenuto da Biagio alle Olimpiadi della Matematica 2023/2024, il
Distretto di Caserta ha ottenuto per l’anno scolastico in corso, un’altra quota e, pertanto,
sarà rappresentato da n. 2 studenti. Alla finale nazionale, infatti, Biagio Marseglia sarà
affiancato da Antonio Atronne, studente del Liceo “ Enrico Fermi” di Aversa. Soddisfatto
il Dirigente Scolastico Diamante Marotta . “ Siamo profondamente orgogliosi del nostro
Biagio – ha dichiarato- eccellenza della nostra scuola e della nostra comunità.
Ringraziamo il Sindaco Antonio Trombetta e l’intera Amministrazione Comunale. Il dato
che ci deve fare riflettere è che uno studente del Liceo Classico raggiunge livelli eccellenti
nelle competenze matematiche. Nel corso degli anni, la nostra scuola ha puntato proprio a
questo obiettivo potenziando lo studi della matematica al liceo classico, aumentando le
ore curriculari ed introducendo una didattica interdisciplinare. I risultati in termini di
apprendimento degli studenti sono importanti: la restituzione degli esiti delle prove Invalsi
di matematica attesta che il livello di competenze degli studenti del liceo classico del
“Quercia” è superiore del 30% alla media nazionale”.
“ Ringrazio l’Amministrazione
Comunale di Marcianise ed il Sindaco Antonio Trombetta per questo riconoscimento che
per me è la più pregiata delle medaglie – ha dichiarato Biagio Marseglia – la Matematica
è la mia grande passione e ringrazio il Dirigente Scolastico Diamante Marotta, il
Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti, ed i miei tutor , il Prof Vincenzo
Serafino e la Prof.ssa Maria Cnatiello oltre che i docenti del mio consiglio di classe,
che mi hanno sostenuto e supportato in questo percorso”. La prossima prova è a
Cesenatico nella finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica: e Biagio Marseglia ci
sarà per rappresentare, con orgoglio, la sua scuola e la sua città. E, questa, e la vittoria
più grande.