Progetto “ Cives:studenti vettori ci cittadinanza, di coesione sociale e di inclusione europea.Al Liceo Quercia la II edizione

Sabato 10 Maggio 2025, si è conclusa, presso il Liceo “ Federico Quercia” di Marcianise, guidato dal
Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, la seconda edizione del Progetto
“ Cives:studenti vettori ci cittadinanza, di coesione sociale e di inclusione
europea”, promosso da ANCI CAMAPANIA – Associazione Nazionale Comuni
Italiani-in collaborazione con la Regione Campania – Assessora Lucia Fortini
con delega alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili – e Città
Metropolitana di Napoli.

L’iniziativa rientra tra le azioni di accompagnamento del
Programma Scuola Viva. Si tratta – come ha dichiarato l’Assessora Lucia
Fortini – di un progetto di cittadinanza attiva che vuole favorire la conoscenza
delle istituzioni locali ed intensificare i sentimenti del vivere solidale comune”. Il
corso si è tenuto nell’ Aula Magna del Liceo di Via Gemma ed ha visto coinvolte
le classi 3B- 3H- 4M-4 O – 2Q-2L- 5B. Tra i presenti anche Daniele Alberico,
Delegato alla Consulta Provinciale degli Studenti per il Liceo “ Quercia”. La
delegazione dell’ANCI era così composta: Geom. Edoardo Manzella (
coordinatore)- Dott.ssa Giuseppina Vallefuoco ( ex Assessore del Comune di
CastelMorrone)- Dott. Alfonso Formato ( Consigliere Comunale di Maddaloni)-
Dott.ssa Valentina Russo ( Consigliera del Forum Giovani di Caserta). Nel corso
della mattinata, il tavolo dei relatori si è arricchito di un intervento importante,
ovvero, quello del Sindaco di Marcianise, Dott. Antonio Trombetta, il quale ha
tenuto agli studenti una vera e propria “lectio magistralis” sul ruolo della
politica nella società moderna e sulle sue funzioni nel percorso di cittadinanza
attiva.

Ad accogliere gli illustri ospiti il Prof. Pasquale Delle Curti, Primo
Collaboratore Vicario, e le Referenti del progetto, Proff. Giovanna Paolino e
Mariella Bizzarro. “La funzione fondamentale della politica, come bene comune,
– ha dichiarato il Sindaco Trombetta rivolgendosi alla folta ed attenta platea- – è il
perseguimento del benessere collettivo e il miglioramento delle condizioni di vita
dei cittadini.La politica guarda al bene  di tutti nelle loro differenze e dunque
nelle loro differenti esigenze e aspirazioni, alla ricerca di un compromesso
comune che tuteli tutte le parti in causa”.

Soddisfatto il Dirigente Scolastico
Diamante Marotta. “ Questo progetto merita un plauso speciale- ha affermato-
perché la formazione politica dei giovani è fondamentale per lo sviluppo di una
società democratica e partecipativa. La Politica è al tempo stesso pensiero ed
azione in quanto richiede conoscenze interdisciplinari. L’attore politico deve
essere in grado di ricorrere ai metodi e ai saperi di una serie di discipline per
meglio organizzare, con spirito di servizio, una società di persone”. “  “Il nostro
impegno di educatori – ha concluso il Prof. Pasquale Delle Curti-  è quello di
creare un percorso   di formazione che possa fornire elementi di riflessione e
conoscenza e permettere ad ogni giovani o di esprimersi liberamente e
manifestare le proprie idee”.

Gli allievi di Diamante Marotta sono stati
selezionati tra i 400 studentesse e studenti di venti scuole medie superiori della
Campania per essere formati da giovani amministratori della Campania sui temi

della cittadinanza attiva, del cambiamento istituzionale delle opportunità
lavorative e culturali che l‘Europa offre ai giovani. Una mattinata coinvolgente ed
emozionante, che ha visto gli studenti veri protagonisti con la partecipazione
interattiva sia agli interventi dei relatori, sia ad una serie di giochi di ruoli
culminati con la candidatura a Sindaco della città denominata “ Quercia” di tre
studenti: Sara Santonastaso 5 B- Silvio Apicella 4 O – Andrea Massaro 3H. Una
campagna elettorale intensa, caratterizzata anche dalla fase del ballottaggio,
nella quale i giovani “ Quercini” hanno espresso passione e spirito democratico.
Una bella pagina di democrazia che il “ Quercia” conserverà tra i suoi ricordi più
cari.

oppo_2