I bambini e la tradizione: un laboratorio di pasta fresca per la solidarietà all’IC Calcara di Marcianise
Trasmettere ai più piccoli il valore delle tradizioni culinarie e della solidarietà: è stato questo l’obiettivo del progetto “Conoscere, partecipare e vivere il territorio” (POR Campania FSE+ Programma Scuola Viva 2021/2027 – II Annualità), dedicato alle tradizioni gastronomiche locali e rivolto agli alunni delle classi terze della scuola primaria dell’IC Aniello Calcara di Marcianise.
Attraverso un laboratorio pratico e coinvolgente, i piccoli partecipanti hanno imparato a realizzare la pasta fresca, riscoprendo tecniche e sapori tramandati da generazioni. Con entusiasmo e curiosità, hanno impastato, steso e tagliato la sfoglia, seguendo le indicazioni di Carmela Di Carluccio, dell’Associazione Il Cortile di Cerere, della tutor Milena Gaglione e di Pasquale Alberico, curatore del blog I Sapori del Mediterraneo ed esperto conoscitore delle tradizioni locali.
Il percorso dedicato alla pasta fresca della tradizione si è concluso con un gesto di grande generosità: i bambini hanno preparato ‘e tagliariell (tagliatelle fresche) destinate alla mensa della Caritas di via Foglia, dimostrando che la tradizione può essere anche uno strumento di condivisione e sostegno per chi ne ha più bisogno.
Il progetto ha rappresentato non solo un’opportunità per apprendere autentiche tecniche culinarie, ma anche un’importante esperienza educativa, che ha messo in evidenza il valore della comunità e della cucina come espressione di cultura e solidarietà.
Ringraziamo la dirigente scolastica Francescaromana Boccini e auspichiamo di poter replicare l’iniziativa, ampliandone la portata e coinvolgendo un numero ancora maggiore di bambini. L’obiettivo è mantenere viva la passione per la tradizione e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, tramandando questi valori attraverso la cucina, un piatto dopo l’altro.
.