Auguri ad Antonio D’Angelo che taglia il traguardo della pensione.

Antonio D’Angelo va in pensione dopo oltre 40 anni di servizio nella scuola pubblica, una vera e propria istituzione che ha attraversato generazioni di dirigenti, docenti ed alunni.
Il prossimo 31 agosto 2025, Antonio D’Angelo concluderà il suo percorso lavorativo nel mondo della scuola, proprio nel giorno del suo 65° compleanno, dopo una carriera lunga e intensa iniziata quando aveva appena 21 anni.
Nato a La Maddalena (Sassari) il 31 agosto 1960, D’Angelo ha mosso i primi passi nella scuola mentre era ancora studente di Giurisprudenza a Napoli, con un incarico annuale come segretario supplente al Primo Circolo Didattico di San Felice a Cancello. Da lì ha iniziato un percorso professionale che lo ha portato a prestare servizio in diversi istituti della Campania: Capriati al Volturno, Valle Agricola, Marcianise, Orta di Atella.
Vincitore di concorso, è diventato di ruolo a partire dal 1° settembre 1989, con retrodatazione giuridica al 1° settembre 1983. Da allora ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità: prima al 5° Circolo di Maddaloni (1992-1993), poi al Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni, dove ha lavorato dal 1993 al 2000 e poi ancora dal 2007 fino ad oggi, per un totale di 25 anni di servizio in quella che è diventata la sua “seconda casa professionale”. Tra il 2000 e il 2007 ha prestato servizio anche al Liceo Scientifico “Nino Cortese”.
Alla sua carriera scolastica si affianca un impegno sindacale e associativo di lunga data, essendo socio ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri dell’Amministrazione Pubblica) sin dalle origini, ancora prima della nascita della FNADA, seguendo l’allora collega e amico Giorgio Germani, oggi Presidente nazionale dell’associazione.
Antonio D’Angelo ha saputo unire alla sua professionalità un forte impegno civile e politico, con una collaborazione significativa con l’On. Gaetano Vairo e una costante attenzione ai temi della scuola, del lavoro pubblico e della partecipazione democratica.
La sua è una storia fatta di dedizione, competenza e coerenza, che lascia un segno profondo nella comunità scolastica campana e in quanti hanno avuto il privilegio di lavorare con lui.
A lui vanno i più sinceri auguri per questa nuova fase della vita, con la certezza che l’impegno e la passione continueranno, anche al di fuori delle aule e degli uffici scolastici.