Domenica 31 agosto 2025, le Guardie Giurate del WWF – Nucleo provinciale di Caserta – hanno svolto un nuovo servizio di vigilanza ambientale volontaria all’interno del suggestivo Parco di Roccamonfina e Foce del Garigliano, autentico scrigno di biodiversità e patrimonio naturale da tutelare.
In una prima fase i controlli hanno riguardato la prevenzione degli incendi boschivi e la lotta all’abbandono illecito dei rifiuti. Successivamente, nel territorio forestale del Parco – in particolare nella frazione di Sipicciano, nel comune di Galluccio (Caserta) – le Guardie si sono imbattute in alcuni cercatori di funghi non autorizzati.
Gli uomini del WWF hanno provveduto a elevare i verbali di contestazione. Il fenomeno del prelievo illegale di funghi e di altri prodotti naturali è purtroppo molto diffuso e rappresenta un rischio non solo per l’ecosistema, ma anche per la salute pubblica: i raccoglitori abusivi, infatti, spesso non sono adeguatamente formati per distinguere le specie commestibili da quelle tossiche o velenose, talvolta persino letali. Non a caso, uno dei funghi sequestrati di recente è risultato essere velenoso.
Il WWF – Nucleo di Vigilanza Ambientale provinciale di Caserta – ha annunciato che intensificherà i controlli anche su questo fronte, con l’obiettivo di tutelare la natura, la biodiversità e la sicurezza dei cittadini, a beneficio dell’ambiente e della collettività.