TEMPI MODERNI LANCIA IL PRIMO EVENTO DELLA RASSEGNA “ALTRI TEMPI”

La mostra fotografica I SENTIERI DEL SACRO ospita al suo interno il primo evento della rassegna "Altri Tempi".

L’Associazione Tempi Moderni è lieta di annunciare il primo evento della rassegna Altri Tempi, presso il Tempio di Pomona, negli spazi della mostra fotografica I SENTIERI DEL SACRO inaugurata il 13 Settembre e visitabile fino al 12 Ottobre.
Realizzata da Tempi Moderni con Salerno Letteratura Fuori Festival, la rassegna Altri Tempi apre un nuovo spazio di riflessione e scoperta. Sviluppa un percorso condiviso al di fuori dei tracciati più battuti, ma che custodisce nel suo cuore la stessa tensione creativa e intellettuale che anima tanto I Racconti del Contemporaneo che il Festival di Salerno Letteratura fin dalla loro nascita.
In programma anche un convegno di studi previsto per Mercoledì 17 Settembre, ore 19.00 dal titolo, “Sentieri del sacro, al Sud. Scianna, Jodice, Biasiucci” dove sarrano chiamati al tavolo della discussone, Giovanni Fiorentino (Docente di Teoria e tecnica dei massa media, Università della Tuscia e Presidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia) che terrà una Lectio sull’argomento e l’inizio dei lavori sarà affidato alla giornalista Monica Trotta.
La discussione è calibrata sul meridione e restituirà uno spaccato intriso di tradizioni e momenti di introspezione ai suoi fruitori.
Il Sud d’Italia è una geografia dell’anima, un territorio in cui la tradizione popolare si intreccia con la dimensione del sacro, generando ritualità, immagini e simboli che sfidano il tempo. Nelle fotografie di Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice e Antonio Biasucci che hanno dato voce visiva a questa complessa eredità, il sacro si manifesta come esperienza corporea e collettiva, ma anche come memoria stratificata e sguardo interiore.
La mostra fotografica I SENTIERI DEL SACRO – Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea – è visitabile presso il Tempio di Pomona di Salerno fino al 12 Ottobre 2025: oltre 50 fotografie e un’opera video di nove artisti di rilievo internazionale quali Gianni Berengo Gardin, Antonio Biasiucci, Harun Farocki, Giorgia Fiorio, Mimmo Jodice, Mario Giacomelli, Markéta Luskačovà, Sebastião Salgado, Ferdinando Scianna.
L’esposizione è curata da Micol Forti e Alessandra Mauro, organizzata dall’Associazione culturale per la Fondazione Tempi Moderni, in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica.
Alla progettualità collaborano la Fondazione della Comunità Salernitana Ets, Salerno Opera e la Curia Arcivescovile di Salerno.

Di seguito le informazioni:

Ingresso libero e gratuito.

Orari apertura al pubblico:

dal Martedì alla Domenica ore 10.30-13.30 / 17.30-20.30.
Il giorno 21/09/2025 (Festività del Santo Patrono)
la mostra resta aperta dalle ore 10.30 alle 13.30.
L’ingresso per persone portatrici di disabilità motoria è previsto tramite l’ingresso posteriore del Tempio, dal Martedì al Venerdì ore 10.30-13.30 / 17.30-19.00