Servizio Civile Universale: pronti a partire

Casagiove. Ha preso il via questa mattina il Servizio Civile Universale presso il Comune di Casagiove, realizzato con il supporto dell’Associazione AMESCI.

Sono otto i giovani volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, selezionati a seguito dell’ultimo bando nazionale: quattro impegnati nel progetto “Informiamoci insieme” e quattro nel progetto “Una nuova primavera”. L’esperienza avrà la durata di un anno, con un impegno di 25 ore settimanali.

“Informiamoci insieme”: mira a migliorare e potenziare la rete informativa a disposizione dei cittadini, con l’obiettivo di garantire una più efficace tutela dei diritti e un dialogo costante tra istituzioni e comunità. Sono previste azioni per rafforzare gli sportelli informativi, diffondere la cultura digitale e promuovere la cittadinanza attiva, anche attraverso attività itineranti sul territorio.

“Una nuova primavera”: è destinato a sviluppare iniziative di inclusione sociale e sostegno agli anziani e alle loro famiglie. Il progetto prevede attività di assistenza domiciliare, laboratori di ginnastica dolce, azioni di ascolto e supporto emotivo, oltre a momenti di incontro e partecipazione comunitaria, in sinergia con i Centri Sociali per Anziani.

Presso la Sala Consiliare del Comune di Casagiove, il Sindaco Giuseppe Vozza ha accolto i giovani volontari, esprimendo un sentito augurio per “un percorso formativo e umano ricco di esperienze utili, capace di portare entusiasmo, vitalità e valori autentici al servizio del bene comune, della solidarietà e della vicinanza ai cittadini più fragili”.

All’incontro hanno partecipato anche il Vicesindaco Carlo Comes, l’Assessora alle Politiche Sociali Anna Altavilla, la Segretaria comunale Antonella Palermo, il Dirigente dell’Area Funzionale n. 1 Michele Paone, il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Nicola Di Rienzo e la Funzionaria dei Servizi Sociali Clementina Altiero.

L’Amministrazione comunale sottolinea come il Servizio Civile rappresenti una preziosa opportunità per i giovani, che potranno crescere professionalmente e umanamente, e al contempo un beneficio concreto per la comunità, che riceverà nuove energie e competenze dedicate a rafforzare la partecipazione civica, la vicinanza ai cittadini e le politiche sociali.