Oggi, 3 ottobre, ricordiamo la Ferrovia Napoli-Portici, che fu la prima linea ferroviaria costruita nella penisola italiana, nel territorio all’epoca facente parte del Regno delle Due Sicilie. Commissionata da re Ferdinando II delle Due Sicilie, la linea venne ufficialmente inaugurata il 3 ottobre 1839.
Dato che la stazione di Napoli al Carmine non era ancora pronta, il viaggio di inaugurazione avvenne con partenza da Portici. Il primo convoglio era composto da una locomotiva a vapore, di costruzione inglese Longridge e Co. di Newcastle, battezzata “Vesuvio”, una locomotiva a tre assi liberi di cui uno motore che sviluppava una potenza pari a 65CV, e da otto vagoni
Il percorso, a binario semplice e lungo 7250 metri, venne coperto in nove minuti e mezzo.
Oggi il suo tracciato è integrato nella ferrovia Napoli-Salerno.