La musica il linguaggio universale che travalica ogni confine, unisce, dona sollievo, apre i cuori, regala sorrisi e speranza.
Nella giornata di San Francesco, patrono d’Italia, a Maddaloni, nella chiesa a lui dedicata, grazie alla disponibilità e alla collaborazione di padre Eduardo Scognamiglio, teologo e uomo di grandi vedute, si è tenuto il concerto della Banda Sinfonica di Maddaloni diretta dal maestro Luigi Pascarella. Un appuntamento fisso, questo concerto, che quest’anno è stato dedicato alla PACE senza se e senza me. Una scaletta di brani che ha fatto riflettere e cantare tra le labbra il pubblico in chiesa, numeroso ed entusiasta. A presentare la serata la giornalista Lucia Grimaldi.
La banda, in formazione orchestra, ha visto la presenza di diversi maestri ad accompagnare i giovani: Domenica Papa, Carmela Pascarella, Vincenzo Silvestro e Michela Carfora.
Si è colta l’occasione per dare notizia dell’approvazione della legge regionale specifica per la valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico e dei gruppi di majorettes in Campania. Questa legge- ha spiegato il
Maestro Pascarella che ha dedicato e dedica tutta la sua vita all’insegnamento della musica, alla sua diffusione e alla scoperta di giovani musicisti- istituirà un Albo regionale delle bande musicali e fornirà contributi alle bande iscritte che ne fanno richiesta, promuovendo così la musica bandistica sul territorio regionale.
La legge mira a valorizzare e promuovere la musica bandistica e i gruppi di majorettes come patrimonio culturale della Campania.
Una bella notizia che aprirà nuove e proficue opportunità per chi vorrà imparare a suonare uno strumento, arricchendosi e facendo crescere l’amore per la musica, lingua universale di amore, pace e fratellanza.
